ll 4 maggio 1969 il ministero dell’Agricoltura indiano informa con una lettera l’emissario della Union Carbide dell’intenzione di concedere la licenza per fabbricare ogni anno 5.000 tonnellate di pesticidi. “Erano già 38 i paesi in cui la Union Carbide aveva issato la sua bandiera con la losanga blu e bianca, ma l’India era stato il primo ad avere stretto con la società rapporti così buoni, forse perché, grazie alla multinazionale, centinaia di migliaia di indiani sprovvisti di corrente godevano da quasi un secolo di un bene prezioso quanto l’aria o l’acqua: le torce elettriche …” che la Union Carbide India Limited produceva già in regime di monopolio, insieme a prodotti chimici, elettrodi industriali, vetro laminato e tanto altro, in 14 stabilimenti funzionanti in quell’immenso paese povero.
Dal 1977 al 1984 la “bella fabbrica”- lo stabilimento della Union Carbide a Bhopal – produce l’Experimental Insecticide Seven Seven, l’Insetticida sperimentale sette, detto Sevin, un veleno dall’odore di cavolo lesso. L’obiettivo è sfornarne trentamila tonnellate l’anno. Il sevin si produce a partire dal Mic. Isocianato di metile. Una molecola talmente “irascibile” da scatenare, al solo contatto con qualche goccia d’acqua o qualche grammo di polvere metallica, reazioni di incontrollabile violenza. Sull’etichetta è scritto “Pericolo mortale in caso di inalazione”.
La notte fra il 2 e il 3 dicembre 1984, quaranta tonnellate di una miscela di gas letali fuoriuscirono dall’impianto di produzione di pesticidi della UNION CARBIDE aBhopal, in India. La miscela era composta di isocianato di metile, acido cianidricoed altri gas tossici che si liberarono a seguito di una reazione incontrollata dovuta alla penetrazione di acqua nel reattore. La carenza di manutenzione dell’impianto e la disattivazione di molti sistemi di allarme fecero si che la nube venefica si diffondesse nelle aree adiacenti l’impianto, senza che alcun dispositivo di allarme si attivasse. L’esposizione alla miscela gassosa causò subito l’ustione dei tessuti degli occhi e dei polmoni dei lavoratori e della gente che risiedeva vicino l’impianto. La Union Carbide si rifiutò di fornire le informazioni sull’esatta composizione dei gas emessi e non fu quindi possibile un intervento medico specifico ed immediato. 2.500 persone morirono nelle ore immediatamente successive all’esplosione, con i polmoni intossicati e bruciati dal veleno. Dopo tre giorni si contarono altre 8.000 vittime. A tutt’oggi si stima in circa 25.000 il numero delle persone morte per il disastro e almeno mezzo milione di persone ancora subiscono le ripercussioni di quell’incidente.
L’incidente fu solo l’inizio di una tragedia che oggi, dopo più di 25 anni, continua a pesare sui sopravvissuti al disastro e sulla popolazione residente. Subito dopo l’incidente, la compagnia statunitense abbandonò il sito industriale senza effettuare alcun intervento di bonifica e di risanamento dell’area, lasciando sul posto enormi quantità di composti inquinanti. Il suolo e le risorse idriche, superficiali e profonde, sono ancora contaminate da sostanze tossiche, come composti del cloro (cloroformio, tetracloruro di carbonio, clorobenzene), metalli pesanti (mercurio, piombo, nickel, cromo) e il pesticida Sevin, prodotto nello stabilimento di Bhopal. Le patologie più diffuse tra le vittime sono danni permanenti agli occhi (cecità, generale diminuzione della vista, insorgenza di cataratte in età precoce), alterazioni delle funzioni polmonari (tosse persistente, affanno), disturbi neurologici, alterazione del sistema ormonale (ciclo mestruale irregolare), insonnia, depressione, mancanza di appetito, astenia. I casi di cancro e di tubercolosi sono aumentati in modo allarmante. Uno studio condotto a Bhopal sui modelli di crescita degli adolescenti, pubblicato dal “Journal of American Medical Association” nel 2003, ha trovato un ritardo selettivo nella crescita dei bambini maschi nati da genitori esposti a quella miscela gassosa.
Nel 2001 la Union Carbide è stata acquistata per 9,3 miliardi di dollari dalla Dow Chemical Company, la più grande multinazionale dell’industria chimica. Presente in 160 Paesi (con circa 46.000 dipendenti), la Dow è leader nella produzione di materie plastiche, prodotti chimici di base e prodotti per l’agricoltura, con un fatturato di 57,5 miliardi di dollari nel 2008. E’ responsabile della sintesi di alcuni dei composti più pericolosi messi in commercio negli ultimi 100 anni, fra cui il DDT, l’agente arancio (usato nella guerra in Vietnam), il dibromocloropropano (pesticida vietato in America nel 1978 perché capace di provocare sterilità e cancro) e il pesticida dursban (neurotossina capace anche di alterare il sistema endocrino). Nonostante il divieto negli Stati Uniti dal 1995, la Dow ha continuato a produrre e vendere il dursban in Sudafrica e in India almeno fino al 2002.
Greenpeace, insieme ai comitati delle vittime del disastro, da anni lavora per fare pressione sui vertici aziendali della Dow. Delegazioni di Greenpeace si sono incontrate più volte con i rappresentanti della società in India, in Europa e negli Stati Uniti, dove si trova la sede centrale. La gente di Bhopal da anni protesta per lostato di abbandono in cui vive e per la carenza e la difficoltà di ricevere un’adeguata assistenza sanitaria. La contaminazione ambientale continua a inquinare le risorse idriche mentre Warren Anderson, amministratore delegato della Union Carbide al tempo dell’incidente, continua a essere impunito. I movimenti che vogliono giustizia per Bhopal chiedono l’arresto e l’estradizione di Anderson che in tutti questi anni ha vissuto indisturbato negli Stati Uniti, nonostante l’esistenza di una mandato di cattura internazionale dell’Interpol a suo carico. Nell’ottobre 2002 due delle vittime della tragedia di Bhopal, Rashida Bee, membro della Campagna Internazionale Giustizia per Bhopal (ICJB) e il Dr. Mohammad Ali Quaiser, medico dell’ospedale creato per assistere gratuitamente i sopravvissuti, si sono recate in un tour europeo. Allo scopo di sollevare le loro richieste di fronte ai vertici delle filiali della Dow in Europa, sono venute anche in Italia. Qui Rashida Bee e il Dr. Mohammad Ali Quaiser hanno incontrato alcuni rappresentanti della sede legale della Dow Italia a Milano. A distanza di tanti anni, le promesse sono aumentate ma i fatti no. Greenpeace e Amnesty International hanno organizzato una serie di eventi e attività d’informazione a Milano e Roma per sollevare ancora una volta le richieste della gente di Bhopal:
–Assicurare che il primo imputato Warren Anderson, presidente della Union Carbide all’epoca del disastro, cessi di fuggire e affronti il processo nella Corte di giustizia di Bhopal;
–Sostenere i costi di trattamento medico a lungo termine per le persone sopravvissute e il lavoro di ricerca necessario per valutare l’esposizione delle generazioni future;
–Bonificare il sito industriale della ex Union Carbide e garantire l’uso di acqua potabile alle comunità locali;
–Assicurare un equo rimborso economico per le vittime e i loro familiari.
Greenpeace ritiene che la Dow Chemical Company, nel momento in cui ha acquistato la Union Carbide, si sia assunta la responsabilità non solo di gestire gli utili, ma anche le perdite del gruppo. Tra queste devono essere conteggiati i disastri ambientali e sanitari in attesa di essere ripagati, come quello di Bhopal. Fino ad oggi la Dow ha dimostrato di non avere alcuna intenzione di assumersi la responsabilità dell’incidente. A marzo 2003 ha addirittura avanzato una richiesta di risarcimento pari a 10.000 dollari contro le donne sopravvissute, che pacificamente avevano protestato all’esterno degli uffici della Dow di Bombay in occasione del 18esimo anniversario del disastro. (…).
La tragedia di Bhopal è un esempio del duplice fallimento del governo nella tutela della salute pubblica e dell’aziende nel rispetto delle norme di sicurezza. Troppo spesso, infatti, multinazionali come la Dow Chemical evitano di assumersi la responsabilità per i danni arrecati alle persone e all’ambiente.
Fonte: http://www.greenpeace.it/bhopal/bhopal.php
Foto: Raghu Rai.
Raghu Rai è uno dei più grandi fotografi indiani e membro della prestigiosa cooperativa la “Magnum Photos”. Le sue fotografie e i suoi saggi sono apparsi in molti importanti periodici e quotidiani internazionali come Time, New York Times, Paris Match, Geo e National Geographic. Ha esposto le sue mostre in diverse capitali mondiali come New Delhi, Amburgo, Praga, New York, Parigi e Tokyo.Raghu Rai è conosciuto per le numerose immagini e temi legati all’India di Madre Teresa, Indira Gandhi e della città sacra di Varanasi, con le quali ha colto gli aspetti più intimi della religione e della società indiana. Quando Raghu Rai arriva a Bhopal, la mattina dopo l’incidente della Union Carbide, vede un’India molto diversa, scopre un paese distrutto, i cui abitanti vivono nel panico e nella disperazione. Raghu Rai rimane profondamente scioccato dalla tragedia di Bhopal e comincia immediatamente a documentarne l’orrore. Le sue foto racconteranno a tutto il mondo il trauma di una società costretta a pagare le colpe di altri. Alcuni giorni più tardi Raghu Rai pubblica lo scatto “Sepoltura di un bambino sconosciuto”. Questa fotografia, così dura, diviene in poco tempo un’icona della tragedia di Bhopal (la foto qui pubblicata).
http://www.greenpeace.it/bhopal/foto.php
http://www.greenpeace.it/bhopal/mostra.php
Per saperne di più, un bellissimo libro MEZZANOTTE E CINQUE A BHOPAL– Dominique LAPIERRE.
(vieni a trovare PASSOININDIA su facebook)