Poesia di Elli Michler, dal libro “Dir zugedacht”
Tempo per la vita
Non ti auguro un dono qualsiasi.
Ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro Tempo, per divertirti e per ridere,
se lo impiegherai bene,
potrai ricevere qualcosa.
Ti auguro tempo,
per il tuo fare e il tuo pensare, non solo per te
stesso,
ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo,
non per affettarti e correre, ma per essere
contento.
Ti auguro tempo,
non soltanto per trascorrerlo.
Ti auguro tempo
Perché te ne resti: tempo per stupirti e per
Fidarti.
Ti auguro tempo per toccare le stelle.
E tempo per crescere e maturare.
Ti auguro tempo,
per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per ritrovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno,
ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo per perdonare.
Ti auguro di avere tempo,
Tempo per la vita.
fonte: http://www.gentilezza.org/new/arte-e-letteratura/poesia-indiana.html
fonte foto: AMI VITALE, fotografa
mi piace molto…ti auguro tempo 🙂 Lud
si, in effetti me lo cerco. Lo auguro anche a te.
Bellissima. Mi ricorda le poesie di Tagore…
Vero? Pochi danno ancora valore al tempo eppure è quello il vero denaro.
Un abbraccio.
La prima volta che incontrai questa poesia rimasi senza fiato…m’incantò subito….e, per qualche tempo auguravo, all’occasione…: Ti auguro tempo.
Che è un augurio bellissimo….di lunga vita, di bellezza, di amicizia.
grazie per questo, grazie per aver rinnovato ancora questa emozione.
buona serata
.marta
Me ne sono innamorata appena l’ho letta. Senza parole per la sua verità.
Ciao Marta.
Bellissima! 🙂
smack!
Grazie bellissima!
ciao grazie a te della visita. verrò a trovarti.
🙂
la conosco e appena letta la prima volta,l’ho inviata alle persone a me care…non ci rendiamo conto di quanto il tempo sia prezioso…e di quanto ne sprechiamo dietro cose di poca importanza…dedicarlo agli altri è un vero dono…grazie Giò
ciao amica, il tempo per me è la cosa più preziosa.
Bellissima! E’ molto vera, come molte delle poesie e delle favole indiane che ci racconti. Mi dà una sorta di allegria trovare le mie verità personali in una poesia o in una favola! Grazie.
Bene, ne sono contenta. Troverò altro ed altro ancora!
splendida splendente! ciao
Ciao Loretta! A presto…. su questi schermi!
Bellissima!
Il tempo e’ la vera ricchezza, quello si’… concordo pienamente con il suo immenso valore. Tutto l’oro del mondo non puo’ comprare una briciola di tempo.
Certo che a volte, pur conoscendone l’importanza, un prezzo in termini di tempo lo si deve pagare…
e allora speriamo che sia impiegato bene, perche’ se poi si puo’ anche ricevere nulla indietro, il tempo non si riavvolge per essere vissuto.
Bel dilemma!
Usare bene il tempo e’ tra le cose piu’ difficili a questo mondo!
ciaoo
PMJ
Pensa se si potesse vendere il tempo! Sai quanti lo farebbero per il vile denaro? Invece c’è, a disposizione per tutti, e ognuno fa le sue scelte. Un abbraccio e grazie del bellissimo commento.
Grazie a te!
Se si potesse monetizzare…non farmici pensare! Si potrebbe realizzare il possibile e brutto scenario futuristico mostrato nel film “In Time”… non molto conosciuto, ma lo consiglio ad avere 2 ore di tempo!
Un caro saluto,
PMJ
Ho visto ora ora il trailer. Agghiacciante. Vivere fino a 25 anni a meno che non sei ricco. Cercherà di vederlo. Hai visto? Qualcuno ci aveva già pensato.
Ebbene sì, agghiacciante! E qualcuno ci aveva pensato da tempo, a quanto pare.
Un caro saluto!
PMJ
Notteee
Bella poesia ma di indiano non ha proprio nulla. L’autrice è infatti Elli Michler (12 Febbraio 1923 a Würzburg ) che è una poetessa tedesca che visse la sua infanzia durante il nazismo. 🙂
ops! Ti ringrazio della segnalazione. Sarebbe bene segnalarlo anche al sito da cui l’ho tratta che ho anche indicato sul post e che è http://www.gentilezza.org/new/arte-e-letteratura/poesia-indiana.html
Spero almeno che ti piaccia il blog.
Un caro saluto.
Ho provveduto a segnalare quanto mi hai fatto osservare al sito di cui ti ho parlato. Grazie ancora.
ho provveduto a correggere l’errore e nel contempo ho scoperto davvero una grande autrice. Grazie
Spacciata per un testo di origine indiana, questa poesia in realtà è opera di una poetessa tedesca contemporanea, Elli Michler (www.ellimichler.de)
La poesia originale si trova nel libro „Dir zugedacht“ (Dedicato a te) di Elli Michler, © Don Bosco Medien GmbH ( casa editrice ) , München (Monaco di Baviera) , 22.Aufl.(edizione) 2014
http://ragazzedimezzastagione.wordpress.com/tag/elli-michler/
Si, me lo hanno segnalato. Ringrazio anche te.
ho provveduto a correggere l’errore. grazie per la segnalazione.
Perché non correggerlo ?
si, pensavo di farlo anzi di scrivere un errata corrige e spiegare bene il tutto. E’ giusto farlo. Promesso.
Grazie! Auguri…
Auguri anche a te.