Ranakpur, il tempio giainista di Adinatha

A 95 km. dalla incantevole cittadina di Udaipur, che si affaccia sul grande lago Pichola, c’è Ranakpur, situata su una collina nei monti Aravalli, tra torrenti e verdi vallate, in Rajastan. Ranakpur è il più grande complesso di templi Jain dell’ India.Costruito in marmo bianco è dedicato ad Adinatha, il primo dei 24 Tirthankara (profeti) che, nel tempo, hanno rivelato il messaggio giainista al mondo. La parola Tirthankara significa “colui che ha attraversato il guado, che è vittorioso” perché ha raggiunto l’illuminazione e la liberazione dal ciclo delle rinascite, potendo così diventare una guida spirituale per gli uomini. Il Tirthankara è infatti colui che, secondo i principi del Jiainismo, è riuscito a liberarsi dal Karman cioè la parte materiale dell’anima, causa di sofferenze e conseguenza delle vite precedentemente vissute. La realtà comprende infatti un materia (ajiva) e spirito (jiva). Solo dopo aver ottenuto la “non composizione” dell’anima si può raggiungere il nirvana. A Ranakpur la figura di Adinatha è posizionata nella sala centrale di uno dei quattro templi che compone il grande edificio, e precisamente quello che prende il nome di Chaumukha che, come il suo nome suggerisce, ha quattro facce a simboleggiare la conquista del cosmo da parte di Tirthankara.

ranakpur2

Il giainismo proclama la non violenza, il rispetto di ogni essere vivente, dall’uomo al piccolo insetto (l’atto di uccidere è il più grave dei 18 peccati capitali sanciti nei sacri testi) ed il vegetarianesimo, escludendo anche alcuni vegetali dalla dieta (ad esempio i tuberi che crescono sotto terra); per questo motivo l’accesso è consentito solo dopo aver rimosso qualsiasi elemento si indossi in pelle o cuoio (scarpe, cinture, portafogli ecc.). Dentro, si resta senza fiato.

                         SANYO DIGITAL CAMERA

Il complesso è infatti sostenuto da più di 1444 colonne di marmo, tutte finemente scolpite come pizzi con figure di dee danzanti, finemente incise ed ognuna di queste colonne, che non è uguale all’altra, cambia colore a seconda del gioco delle luci e delle ombre dovute alle diverse angolazioni dei raggi solari.

india 166

Si dice che il tempio sia stato costruito da Seth Darna Sah, un uomo d’affari dell’epoca, con l’aiuto di Rana Khumba, un monarca Rajput che governava nel 15° secolo e che, in cambio del terreno su cui fondare l’opera, chiese che il tempio portasse il suo nome. Così Seth Darna Sath incaricò lo scultore Depa di fare il progetto, come testimonia una scritta su un pilastro vicino al santuario principale, datata 1439, anno di inizio della costruzione che fu terminata nel 1458. 

                            ranakpur4

La superficie, disegnata a croce, con quattro ingressi principali, è di 4800 metriquadri, con, oltre ai 1444 pilastri in marmo, 29 sale, 80 cupole, 5 guglie (ognuna delle quali ospita un santuario), il tutto governato da due campane di 108 chili l’una. Il Giainismo è una corrente filosofico religiosa che si è affermata nel VI a.C. Grazie a Mahavira (o Vaddhamana) che è il 24° Tirthankara. Il Giainismo è nato e si è sviluppato in India, quindi è normale che pratichi l’idolatria, come nell’induismo. Tuttavia, a differenza del cristianesimo, e di altre religioni, le statue dei Jaina Tirthankaras non rappresentano peculiari personalità. Tutte le statue sono, infatti, piuttosto simili. Ciò che è venerato, del resto, non è un Dio personificato, come Shiva (nell’induismo) o Cristo, ma tutto l’ordine del mondo ed in questo il giainismo è simile all’Islam che nega l’idolatria.

Se andate in Nord India visitate Ranakpur e rimarrete sorpresi!

         ranakpur5     ranakpur da wikipedia

Foto fonti: www.columbia.edu (copertina), wikipedia (esterno), PASSOININDIA