Le nuvole si sono aperte per rivelare un’isola di verde tranquillità immersa tra le possenti catene dell’Himalaya e hanno lasciato scorgere la valle di Paro. La valle e il resto del Bhutan si stavano preparando per l’anniversario della nascita di Guru Padmasambhava, conosciuto anche come Guru Rimpoche, che è venerato in Bhutan come secondo Buddha. Sono stato invitato ad andare in Bhutan per l’evento. Il 15 Giugno 2016, ha avuto una configurazione unica. Una volta in 60 anni, l’anniversario del Guru cade il decimo giorno del mese della Scimmia, nell’anno della Scimmia di Fuoco, che si ritiene abbia la stessa configurazione del momento in cui il Guru è nato nel secolo VIII°.
La valle di Paro ha un posto speciale nella biografia del Guru. I suoi viaggi abbracciarono l’Himalaya, l’Hindu Kush e oltre. Si ritiene che sia arrivato a Paro in groppa ad una tigre e che meditò in una caverna per tre anni, tre mesi, tre settimane, tre giorni e tre ore. Quella grotta è conosciuta come il nido della Tigre, che si trova nel Monastero Taktsang, arroccato su una rupe precaria e che oggi è uno dei luoghi più frequentati del turismo in Bhutan.
Ad un passo dal nido della Tigre si trova il Paro Rinpung Dzong, che la mattina del 15 giugno era tutto in fermento. Giovani e vecchi sono arrivati in fila da tutta la valle vestiti in abiti tradizionali a testimoniare l’inaugurazione di un thangka di 110 piedi raffigurante il Guru Padmasambhava. E’ stato un momento di profonde preghiere e riverenza.
Questo giorno speciale del calendario buddista è stata anche l’occasione per capire la vita e le credenze del Guru e testimoniare la sua manifestazione fisica attraverso le esibizioni di ballerini mascherati. Organizzato dal Centro per l’Intensificazione della Pace e dal Centro per gli Studi del Bhutan, l’evento è stato un altro tentativo di rafforzare lo stretto collegamento religioso e culturale tra i paesi dell’Asia meridionale attraverso cui Guru Padmasambhava ha viaggiato lasciando un’impronta duratura della pace nella regione.
In Bhutan, dove il Guru mise piede 1.270 anni fa, i suoi insegnamenti, in particolare sul Buddhismo Vajrayana, hanno guidato la gente di questa ‘Terra Santa” a vivere con compassione per tutti gli esseri e in armonia con l’ambiente. Questo risulta evidente quando si cammina per le strade delle città e dei villaggi. La sensazione di serenità e il ritmo regolare della vita rilassa i nervi scossi dalla città.
C’è rispetto e attenzione sia per le persone che per lo spazio pubblico. Lo sviluppo equilibrato definito dai nove domini dell’indice di ‘Felicità Interna Lorda ha fatto si che il resto del mondo rivederesse l’intero dibattito sullo sviluppo. Il Bhutan trasuda semplicemente questo senso di pace. Si tratta di uno degli ultimi posti al mondo che danno un assaggio di Shangri La, almeno per ora, di speranza per il futuro. (ndr Shangri-La è un luogo immaginario e felice descritto nel romanzo Orizzonte Perduto di James Hilton del 1933).
Alcune delle persone più giovani che ho incontrato, però, sembrava chiedersi “E allora? Sì, c’è la pace e la sicurezza ma c’è di più nella vita?” La formazione in università internazionali, l’esposizione attraverso Internet sui più recenti smartphone, e i programmi televisivi hanno iniziato a portare le influenze di un mondo diverso. E che sembra essere sfidare l’attuale stato di armonia.
Questo post è la libera traduzione di un articolo pubblicato sull’Hindustan Times
scritto da Gurinder Osan
dove potrete vedere bellissime foto (tra cui il video e quelle qui pubblicate)
per saperne di più vedi anche (scritto da Passoinindia)
https://passoinindia.wordpress.com/2013/12/07/la-tana-della-tigre-buthan/
https://passoinindia.wordpress.com/2016/01/23/bhutan-fuori-dal-tempo/
se vuoi viaggiare in Bhutan http://www.passoinindia.com