La ricetta per fare a casa il Paneer, il formaggio indiano.

Il Paneer è un tipo di formaggio molto popolare in India che quasi sempre si fa in casa. E’ simile alla ricotta, fonte di proteine importanti in una dieta vegetariana. Gli indiani lo preparano facendo bollire il latte in una casseruola dal fondo pesante, a fuoco medio, mescolando ogni tanto, facendo attenzione a non bruciare il latte. Quando il latte arriva a bollore, aggiungere il succo di limone mescolato a mezzo bicchiere di acqua calda. La cagliata inizierà a separarsi dal siero. Spegnere il fuoco. Una volta che il grasso del latte è separato dal siero di latte, quest’ultimo deve essere drenato utilizzando un colino o una garza o una stoffa tipo mussola. Avvolgere quindi la cagliata nella stoffa o nella garza, sciacquate con acqua fredda e spremere bene. Questo processo serve per togliere l’aspro del limone. Per estrarre l’acqua in eccesso, occorre porre sopra il paneer una pentola pesante per circa 1 ora. Il Paneer può essere refrigerato per un paio di giorni o mantenuto congelato per mesi. Se lo si desidera, si può aggiungere il sale al paneer oppure qualche spezia, pepe nero, semi di cumino tostato, peperoncini verdi tritati, coriandolo tritato o altro, secondo il vostro gusto.

Ingredienti:

8 tazze (gallone mezzo) il latte
1/4 tazza di succo di limone

fare-paneer

By PassoinIndia

Una stella perduta.

corridore

Dopo il liceo, per frequentare l’università, dovevo recarmi a Batala, la città più vicina dove si trovava il collegio, che era a quasi venticinque chilometri dal mio piccolo villaggio. Anche se oggi quando passo da Batala mi sembra che non sia cambiato nulla e la vedo come una città normale, a quell’epoca mi sembrava enorme e molto diversa dal mio villaggio. Non erano tanti i mezzi pubblici per andare al collegio e la prima fermata dell’ autobus era quasi cinque chilometri da casa mia, perciò sino là andavo con la mia bici. Siccome gli autobus non erano molto frequenti e non avevano un orario preciso, partivo da casa sempre in anticipo, con la fatica di alzarmi presto.

Mentre andavo verso la fermata con la mia bici vedevo ogni giorno Gurjeet  che si allenava lungo la strada; era un ragazzo di circa diciotto anni. Io non lo conoscevo ma avevo sentito già sentito parlare di lui, dicevano tutti che era un bravissimo atleta ma la sua famiglia era povera e questo non gli permetteva di avere né un allenatore, né la dieta di un atleta. Lui participava a tutte le piccole e grandi feste dei villaggi e delle città. Vincendo le gare di corsa, mostrava il suo vero talento al pubblico ed alla fine prendeva gli applausi della gente, piccoli premi e qualcuno gli regalava anche un po’ di soldi per dargli coraggio; immagino che questi soldi li usasse per la sua dieta.

Ero ormai al terzo anno di univesità e vedere Gurjeet ogni mattina era diventata una cosa quotidiana, un’abitudine, anzi, la sua presenza, vedere il suo corpo tutto sudato di fatica mi dava forza e la velocità della mia bici aumentava automaticamente. Non avevo mai parlato con questo ragazzo ma lo salutavo, alzando la mano per incitarlo ed anche lui mi salutava sorridendo.

Dopo aver preso la laurea, cominciai un corso di tecnologia informatica ma i miei orari erano gli stessi e ancora vedevo Gurjeet ogni mattina. Poi, una mattino non lo vidi allenarsi e così passò quasi un mese. Avevo chiesto a qualcuno informazioni e mi era stato raccontato che lui era deluso e aveva smesso di allenarsi; erano ormai tre anni che provava ed entrare nella squadra degli atleti della regione ma, non avendo nessuna raccomandazione e soldi da offrire, anche se era molto bravo, non veniva mai selezionato. Ero rimasto molto male di questa notizia perché lui aveva lottato con la povertà ma con questo sistema di corruzione aveva perso il suo sogno di diventare un grande atleta. Dopo il corso mi ero trasferito a Delhi per cercare un lavoro e poi, quando un giorno stavo tornando da Delhi per il mio villaggio, alla fermata dell’ autobus ho visto Gurjeet; mi ero avvicinato subito per salutarlo ma lui era ubriaco e non mi aveva neanche riconosciuto.

Ogni volta che assisto alle Olimpiadi, con i più bravi atleti del mondo, mi viene in mente Gurjeet, che non era riuscito a dimostrare il suo vero talento al mondo per la sua povertà e a causa di un sistema malato, e penso a quante altre persone come Gurjeet non sono riuscite a mostrare il loro talento e hanno perso il loro sogno. Mi auguro che oggi in tutti i Paesi del mondo tutti abbiano la possibilità di dimostrare le loro grandi doti sportive.

testo Passoinindia

 

foto by www.tillmuellenmeister.com

 

 

 

 

 

PALAZZO UMAID BHAWAN A JODHPUR “la città blu”

l’India non è solo nota per la sua cultura, le sue tradizioni senza tempo, ma anche per l’arte e i suoi magnifici monumenti, palazzi, forti e templi.

Questa maestosa struttura è stata costruita da Maharaja Umaid Singh tra il 1929 e il 1943. Il motivo di costruire questo palazzo era offrire lavoro ai suoi sudditi nel periodo di siccità e carestia. Oggi questo palazzo reale è la più grande residenza privata del mondo. Una parte del palazzo nel 1972 è stato convertito in albergo di lusso, una parte è ancora residenza della famiglia reale di Jodhpur ed ospita un piccolo museo. Recentemente, Umaid Bhawan Palace è stato premiato come miglior hotel del mondo al Travellers Choice Award, che è stato organizzato da TripAdvisor.

Il palazzo è situato sulla cima della collina Chittar, a sud-est del centro tra 26 acri di lussureggianti giardini verdi e conta 347 camere totali e suite che si aprono per i suoi ospiti. Ogni camera è unica e dotata di arredi d’epoca sontuosi e manufatti provenienti da tutto il mondo. E ‘stato progettato dal famoso architetto Edwardian Henry Lanchester su grande scala che incorpora l’artigianato dell’ est e ovest con una cupola di ispirazione rinascimentale e 105 torri che raccontano le storie dell’epoca Rajput.

umaid-bhawan