Lathmar Holi a Barsana e Nandgaon nell’Uttar Pradesh

Le celebrazioni Holi a Nandgaon, Barsana, nell’Uttar Pradesh, iniziano una settimana prima delle vere celebrazioni di Holi. Quest’anno le celebrazioni di Lathmar Holi sono state ieri, il giorno 11 di marzo 2022.

Lathmar Holi è celebrato principalmente nelle città di Barsana e Nandgaon, situate vicino a Mathura nell’Uttar Pradesh.

La tradizione del Lathmar Holi è legato alla storia mitologica di Radha e del Signore Krishna. Si ritiene che il dio Krishna, che viveva a Nandgaon, fosse solito portare i suoi amici, nel villaggio dove viveva Radha con le sue amiche, chiamate Gopi, per giocare a holi tutti insieme. Krishna, che era noto per essere amico di tutte le “Gopi”, applicò, per scherzo, del colore sul viso di Radha. Ma le sue amiche e le anziane del paese si offesero e, con dei bastoni di bamboo, lo cacciarono da Barsana,

Lathmar Holi rimane quindi in sintonia con questo racconto ed è una ricreazione di questo episodio della vita di Lord Krishna. Ogni anno, gli uomini di Nandgaon visitano la città di Barsana e le donne li scacciano, giocando con bastoni (cioè lathi) e colori.

Gli uomini che vengono da Nandgaon infastidiscono le donne cantando canzoni, provocandole. Le donne recitano la parte delle Gopi e lanciano bastoni contro gli uomini in toni di divertimento e scherzo. Agli uomini sfortunati che finiscono nelle mani delle donne di Barsana vengono fatti indossare abiti femminili e vengono obbligati a ballare in pubblico.

Lo spruzzo di colori aumenta l’eccitazione e la gente ricorda Lord Krishna e la sua amata Radha cantando “Shri Krishna” e “Shri Radhey”. Il giorno successivo le femmine di Barsana visitano Nandgaon e i festeggiamenti continuano. C’è anche l’usanza di consumare il thandai, una bevanda tradizionale a base di latte e erbe.

La grande notte di Shiva

Happy Maha Shivaratri

passoinIndia

Mahashivratri, (altrimenti detto Shivratri o “grande notte di Shiva) è il nome della festa, che quest’anno cade oggi, molto importante per gli induisti, dedicata a Shiva, una delle divinità indu che formano la Trinità (Vishnu, Brahma, Shiva). Sono varie le storie mitologiche cui si attribuisce l’origine di questa festa. Una delle leggende più popolari racconta che Shivaratri è il giorno in cui Shiva e Parvati si sono uniti in matrimonio e pertanto questa festa è una celebrazione della loro unione divina; un’altra, che Lord Shiva abbia eseguito in questa notte la Tandava, ovvero la danza che descrive la primordiale creazione, conservazione e distruzione dell’universo; un’altra ancora, secondo i Veda, racconta che in questa notte Shiva si sarebbe manifestato per la prima volta sotto forma di Linga (Lingum) (fallo) per rendere l’uomo consapevole della presenza di un tempo eterno, senza inizio né fine. Una delle storie più popolari…

View original post 295 altre parole