In India, sono molte le religioni praticate ed ognuna ha la sua festa. I cristiani sono solo il 2,3% che comunque, sui grandi numeri della sua popolazione che supera il miliardo, sono oltre 25 milioni.

Le maggiori comunità cristiane si trovano in Assam, Manipur, Arunachal Pradesh, Nagaland, Mizoram, Meghalaya, nel nord-ovest dell’India, a Goa, sulla costa occidentale, in Kerala e in Tamil Nadu, nel sud. Il Natale, soprattutto in queste zone, viene celebrato come si fa in occidente. L’atmosfera natalizia si fa sentire giorni prima sottolieata dai canti natalizi e dalle performance dei bambini che ricordano la natività.
La vigilia di Natale tutta la famiglia si incammina per assitere alla messa di Mezzanotte facendo poi una grande festa con varie specialità culinarie e con lo scambio dei regali. Quella notte, i cristiani escono con giganti lanterne di carta, a forma di stelle e girano per le strade. Queste lanterne di carta a forma di stella sono anche appese tra le case in modo da formare un cielo stellato.

Le Chiese sono illuminate che sembra giorno e, come le case, sono decorate con candele e piante di stelle di Natale. In India l’albero di Natale si fa con il banano o con il mango, le cui foglie servono anche per abbellire la casa, ma va bene qualunque albero si abbia a disposizone, anche gli abeti artificiali. Sui tetti delle case scintillano le luci delle lampande di argilla in cui i cristiani usano bruciare olio e le pareti esterne sono decorate con piccole luci proprio come si fa per il Diwali. Non manca il Presepe con piccole figure di creta e neppure Santa Claus, conosciuto come Baba Christmas, impersonato anche da attori di strada, che arriva a portare doni a ai bambini. Il Natale si festeggia con arrosto di pollo o tacchino e con la Torta di Natale, interamente fatta di frutta oltre ai dolci tipici locali come i neureos (piccoli dolci farciti con frutta secca e cocco e fritto) e i dodol (caramelle ripiene di cocco e anacardi). Non è infrequente che genti di altre religioni partecipino a questa grande festa.

A Natale gli uffici sono chiusi il giorno di Natale e i mezzi di trasporto pubblico limitati. Molti cristiani celebrano anche l’Epifania per ricordare i re Magi in visita a Gesù.

immagini da
http://www.wsj.com
http://www.scmp.com
http://www.cnn.com