Passi … per avere nuovi occhi … (Cultura, Storia, Spirtualità & Viaggi in India e dintorni) Chiedici un preventivo per i tuoi viaggi in oriente www.passoinindia.com
L’isola di Pamban nel Tamil Nadu, in India, è collegata all’isola di Mannar, nello Sri Lanka, da una “strada” particolare che fa discutere da sempre. E’ una striscia di terra, chiaramente visibile da una vista aerea, che attraversa lo stretto di Palk, cioè il mare. E’ chiamata Ram Setu, Rama’s Bridge, Adam’s Bridge, Nala Setu e Setu Banda. Ognuno dei suoi nomi la collega ad una storia diversa che accompagna credenze differenti, religiose e scientifiche.
Gli indu infatti credono che si tratti del ponte di cui si parla nel grande poema epico di Vālmīki, il Ramayana (nucleo originario: VI – III secolo a.C.), che racconta di Lord Rama, avatar del dio Vishnu e principe ereditario del regno dei Kosala, che viene allontanato dal suo trono per ben 14 anni. Durante l’esilio nella foresta di Daṇḍaka, popolata dai demoni (rākṣasa), sua moglie Sita viene rapita da Ravana, re di Lanka, il demone con dieci teste e venti braccia. Così Rama, con il suo esercito di vanara (scimmie divine) e di guerrieri scimmia (tra cui Hanuman, il dio con la faccia di scimmia), vuole arrivare in Sri Lanka dove Ravana ha imprigionato Sita. Egli quindi, per attraversare il mare, invoca l’aiuto di Varuna, il dio dell’Oceano; poiché la sua richiesta rimane inevasa, Rama comincia a prosciugare il mare. Varuna, impaurito, gli suggerisce di farsi aiutare dal varana ingegnere Nala a costruire un ponte che attraversa l’oceano fino a Lanka. Così tutte le scimmie gettano in mare tronchi di alberi abbattuti e grandi massi galleggianti e, in cinque giorni, realizzano un ponte lungo molti chilometri. Rama ed il suo esercito riesce così arrivare a Lanka, dove affronta ed uccide in duello Ravana, tornando così vincitore ad Ayodhyā, capitale del suo regno, dove finalmente viene incoronato re.
Perciò il “ponte” è chiamato anche Ram Setu e Nala Setu.
scena del Ramayana
Il nome Adam’s Bridge deriva invece da alcuni antichi testi islamici che si riferiscono al Adam’s Peak in Sri Lanka, un picco dove si suppone che Adamo espulso dal giardino dell’Eden dopo aver mangiato il frutto proibito, sia caduto sulla terra; egli avrebbe cercato di raggiungere l’India attraverso il ponte (naturale) che oggi porta il suo nome.
Per la scienza si tratta invece di un ponte naturale antichissimo (ma non c’è univocità sull’epoca di formazione) costituito naturalmente da secche calcaree e barriere coralline. Per alcuni le rocce avrebbero 7.000 anni e il banco di sabbia inferiore costituitosi successivamente, 4.000 anni. Il motivo per cui i massi fluttuerebbero sarebbe riposto nella loro composizione, la pomice.
dal satellite
Per alcuni il ponte è artificiale, creato dall’uomo. Per altri, come il geologo indiano N. Ramanujan, sarebbe il risultato di un processo di sedimentazione: lo Stretto di Palk e il Golfo di Mannar appartenevano allo stesso bacino, ma si separarono gradualmente a causa dell’assottigliamento della crosta terrestre. Ciò ha portato allo sviluppo di una cresta, che ha aumentato la crescita dei coralli nella zona. Questi coralli hanno poi continuato a intrappolare la sabbia che quindi è più giovane.
Quel che è certo è che esso è da sempre un ostacolo alla navigazione attraverso lo stretto di Palk, perché le navi più grandi provenienti da ovest, per raggiungere l’India orientale, hanno sempre dovuto circumnavigare lo Sri Lanka.
Oggi il Setu Samudram Project si propone di costruire un vero e proprio ponte sullo stretto di Palk, ritenuto un sacrilegio per gli indu ed un danno naturalistico per gli ambientalisti.
Mother India è un famoso film indiano drammatico del 1957 diretto da Mehboob Khan ed è la storia di Radha, una donna povera e sola il cui marito ha lasciato la casa perchè la sua invalidità non fosse di peso) che lotta per crescere i suoi figli tra i soprusi di un usuraio, in un’India post indipendenza che sta ancora costruendosi.
E’ un film di 172 minuti in lingua indi, tra i più costosi di Bollywood, ripagato da incassi da record del botteghino. Girato negli Mehboob Studios di Mumbai e nelle zone rurali del Maharashtra, del Gujarat e dell’Uttar Pradesh, Mother India è da sempre un classico ed uno dei migliori film del cinema indiano. Neanche a dirlo, ha vinto l’All India Certificate of Merit, il Filmfare Award per il per il miglior film e Nargis e Khan hanno vinto il premio come miglior attrice e miglior regista. È stato anche candidato all’Oscar all’Academy Award nel 1958 come miglior film straniero, diventando il primo film indiano ad avere la nomination. Per un solo voto perse il titolo che andò al bellissimo film “Le notti di Cabiria” di Federico Fellini.
Dentro MOTHER INDIA l’India c’è tutta, quella più dura, che diventa durissima quando affrontata da una donna. C’è l’India dei monsoni che tutto porta via anche a chi poco ha. Ci sono le regole sociali, la vita del villaggio, gli stenti, la cattiveria, la vendetta, l’onore e la fede.
La montagna più alta del mondo è ora ufficialmente un po’ più alta. Dopo anni di dibattiti, Cina e Nepal hanno finalmente concordato una precisa elevazione per il Monte Everest. La nuova altezza concordata è di 8.848,86 metri (29.031,69 piedi) stata annunciata durante una cerimonia virtuale.
Si tratta di 86 centimetri in più rispetto alla misura precedentemente riconosciuta dal Nepal. È più di quattro metri sopra la cifra ufficiale della Cina.
La decisione politica di arrivare a una misurazione congiunta era stata presa durante una visita del presidente cinese, Xi Jinping, a Katmandu, lo scorso anno. La catena dell’Himalaya è relativamente giovane essendosi formata 50-60 milioni di anni fa ed è ancora in crescita a causa delle spinte tettoniche della crosta terrestre. La stima dei geologi è che ogni secolo guadagni poco meno di mezzo metro di altezza.
La città rosa di Jaipur, è diventata un sito del patrimonio dell’Unesco. È la prima città pianificata dell’India fondata da Sawai Jai Singh II nel 1727, ed è solo la seconda città indiana a comparire nella prestigiosa lista.
Jaipur è stato certificato come sito del patrimonio mondiale dal direttore dell’UNESCO, il generale Audrey Azoulay, durante l’evento speciale il 05 di febbraio, mercoledì nella storica Albert Hall nella Città Rosa.
La pianificazione urbanistica di Jaipur mostra uno “scambio di antiche idee indù, Mughal e occidentali contemporanee” che ha plasmato la città, una nota dell’Unesco aveva precedentemente notato. La città ospita vari stili architettonici, un esempio della fusione di culture.
La dichiarazione sottolineava che Jaipur era “anche un esempio eccezionale di città commerciale tardo medievale nell’Asia meridionale e che definiva nuovi concetti per un fiorente centro commerciale e commerciale. Inoltre, la città è associata alle tradizioni viventi sotto forma di artigianato che hanno un riconoscimento nazionale e internazionale “.
Capitolo 1: Sufismo, dervisci and qawwali in India
Dalla letteratura mistica sufi: “ Finchè io esistevo, Dio non era presente. Ora solo lui esiste e io non ci sono più. Il cammino dell’amore è così stretto che non lascia spazio a entrambi”.
Il sufismo può essere considerato come la dimensione esoterica dell’islam con cui condivide solo alcune pratiche e che non viene accettato dall’islam stesso che lo considera invece come una dimensione spirituale che utilizza metodi non appropriati.
È un insegnamento basato sull’amore. Anche se parlare di questa complessa tradizione non è per nulla facile, l’enfasi della sua parola è sulla perfetta rinuncia e sul totale annegamento in Dio.
Come disse un maestro sufi: “l’amore è azione, l’azione è conoscenza, la conoscenza è verità, la verità è amore.
C’è un senso di unità in questa dottrina che parla della sostanziale unità di tutte le religioni. Una storia sufi racconta che c’erano quattro viaggiatori: un persiano, un turco, un arabo e un greco che si avvicinano ad una bancarella al bordo della strada. “Voglio dell’ angur” dice il persiano, “io voglio l’uzum” dice il turco, “inab è quello che voglio io” dice l’arabo, il greco invece insiste per comprare lo “stafil”. Iniziano a discutere, quando arriva un uomo che conosce molte lingue e offre loro il suo aiuto, prende i soldi, si avvicina alla bancarella e compra quattro grappoli d’uva che porta ai viaggiatori. Tutti e quattro volevano la stessa cosa!
La disarmonia e il dissenso sono spesso causati dalla differenza del linguaggio. Con questa storia si vuole far capire che i viaggiatori sono le persone comuni soggette ai fraintendimenti e alle incomprensioni e il sufi è il linguista ovvero colui che parla e comprende una lingua universale, la lingua dell’amore. Quando emergono in superficie le differenze nei linguaggi, nei significati e nella percezione, solo allora si possono apprendere i veri insegnamenti. Il sufi è un mistico che crede nell’armonizzazione dell’intera esistenza.
“Il sufismo è la verità senza forma”. La parola sufi in arabo vuol dire puro. Un’interpretazione letterale di “sufi” è la persona che veste la lana di cammello.
La metafora del cammino che il devoto deve percorrere per raggiungere Dio deve essere vista qui in relazione al termine Shari’a che vuol dire “la strada già percorsa”, “ la strada che conduce alla sorgente”, la tariqa rappresenta la prosecuzione metaforica di questo percorso, intrapresa dai mistici che dalla strada già percorsa vogliono arrivare all’essenza di essa ovvero all’ haqiqa al cui interno si cela il vero e ultimo significato intrinseco ovvero la marifa cioè l’unione ultima in cui il devoto diventa una sola cosa con Dio.
L’obbiettivo di tutte le pratiche ascetiche sufi è quello di ottenere uno stato di costante ricordo di Dio per rimanere sempre nella sua presenza. I sufi considerano Jikr ( il ricordo), Muraqaba ( meditazione), Mushahada (visione) e Muhasaba (autocritica) come le pratiche più utili per raggiungere questo obbiettivo.
La musica e la danza sono viste come attività catalizzatrici nel produrre uno stato di estasi. I sufi credono che la musica faccia vibrare i loro cuori con l’eco del riverbero, ricordando loro l’ unione con Dio. Gli effetti prodotti dalla musica, dipendono comunque dalla natura e dallo stato emotivo di chi ascolta e di chi canta. Se il devoto non ha ancora superato le passioni terrene, può addirittura farsi del male, ma per un sufi la musica provoca nel suo cuore un amore più alto vicino a Dio e lo può anche condurre ad una visione e ad un’ estasi spirituale assolute. Dicono che la musica produca una purezza nei loro cuori che non sarebbe raggiungibile con nessun’altra pratica. Si crede che Dio abbia donato a tutti la sua eterna musica che risuona nei battiti del cuore (AnahatNad) e la musica esterna vuole essere un tentativo di riprodurre e farci ricordare che questa musica eterna è presente in ognuno di noi al fine di farci avvicinare alla sorgente di questa melodia che è Dio. I ghazals di Rumi continuano ad inspirare cantanti e poeti con le loro riflessioni di amore spirituale come aspirazione umana. I qawwali sono cantati ovunque e uniscono tradizioni musicali differenti come il khayal, thumri, tarana e altre, una meravigliosa tradizione di umanità. Una vecchia canzone dice:
“Mi chiesero come sapevo che il mio amore fosse vero, risposi, ovviamente : c’è qualcosa qui dentro al mio cuore che non può essere negato”.
La passione per la musica devozionale in India, è una caratteristica dell’ordine Chisti. Questo ordine di sufi, fu il primo dei quattro ordini principali del sufismo che si stabilirono in India, chiamati: Chishtia, Qadiria, Suhurawadia e Naqshbandia. Khwaja Muninuddin Chisti introdusse l’ordine Chishti in India intorno al 12’sec. d.c. . I devoti di questo ordine osservano un ritiro di quaranta giorni durante i quali si astengono dalla parola, mangiano solo lo stretto necessario e spendono la maggior parte del loro tempo in preghiera e in meditazione. Questi devoti sono profondamente legati alla musica devozionale attraverso la quale raggiungono l’estasi divina. La musica devozionale Qawwali, li aiuta ad entrare in questo stato. Si dice che l’ordine dei dervisci danzanti, conosciuti come Mevlevi, abbia avuto inizio al tempo di Jalaluddin Rumi, un grande poeta sufi, che era solito tenere dei concerti in memoria del suo maestro Shams Tabriz. Essi credono che la danza simboleggi la danza dell’anima nell’amore di Dio. I dervisci erano asceti che fondarono la confraternita sufi in Arabia, nel loro credo unirono la filosofia intrinseca di tutte le religioni e crearono un nuovo movimento e un nuovo genere musicale. La danza sacra dei dervisci si dice abbia preso vita da un movimento che fece Rumi e che inconsciamente fece roteare la gonna del suo vestito. Da qui prese vita la danza creata da un gruppo che divenne noto come I dervisci erranti. Molti erano i loro seguaci.
Altamente emblematica e altamente spirituale, questa danza, molto diffusa in Medio Oriente e in particolare in Turchia, è l’espressione stessa della realtà divina e della realtà fenomenica, in un mondo in cui tutto, per sussistere, deve ruotare come gli atomi, come i pianeti, come il pensiero.
Il fatto che gli esseri umani possano partecipare alla coreografia del cosmo danzando al suo ritmo è una consapevolezza che l’umanità ha sin da tempi antichi. Nella danza, lentamente il corpo oscilla e il ritmo del sangue cambia, così come anche la consapevolezza. Con una rivoluzione simile a quella compiuta dal cosmo, le mente si assicura la libertà dai limiti terrestri: inizia a concentrarsi sulla profondità stessa dell’esistenza mentre il corpo è stato lasciato a terra. Qui avviene una trance in cui la mente si separa dal corpo e dunque l’anima raggiunge la libertà dallo stesso. Attraverso questa danza I dervisci colgono la possibilità dell’eternità dell’anima che una volta liberata dai limiti fisici si può concentrare sulla totale trascendenza, la loro filosofia si definisce appunto “filosofia trascendentale”. Dall’altra parte il corpo non viene rinnegato ed’ è in questa comprensione di mente e corpo che viene sperimentato il potere dell’ Unico e la Totalità della vita. In questa danza rituale, il movimento che cambia la sua velocità crea un’armonia tra queste differenti essenze del sè e suscita una profonda consapevolezza. La danza è una speciale pratica per addomesticare la percezione e la consapevolezza del derviscio: è una sorta di meditazione dove la consapevolezza del devoto può penetrare il mondo metafisico. Questo crea una relazione tra l’uomo e la sua natura divina. Per il sufi la conoscenza è metafisica e può essere raggiunta solo attraverso la pratica e non attravero lo studio. Inoltre la pratica della danza è importante nell’ottenere la conoscenza poichè nella danza il sufi è allo stesso momento nel mondo e al di fuori di esso. I sufi vivono concentrati nell’ essenza di quello che stanno cercando e non nella quotidianità della vita. Tutto il loro lavoro quotidiano consiste nell’ esercitare il corpo a sopportare il peso della sua materia e nell’ essere capace di superarlo.
Il Semà, ovvero questa danza rituale, simbolizza l’ascesa spirituale , il viaggio mistico dall’essere a Dio, in cui l’essere si dissolve ritornando poi sulla terra.
Disse il grande maestro sufi del IX secolo Dhu âl Nûn âlMisr:
“prima di compiere il viaggio credevo che le montagne fossero montagne e i mari fossero mari; durante il viaggio scoprii che le montagne non sono montagne e i mari non sono mari; ed ora che sono tornato so che le montagne sono montagne, e i mari sono mari”.
Partecipano al rito da un lato un gruppo di musici e cantanti, dall’altro il Maestro, il capo dei danzatori e i danzatori. Tutti hanno un abito bianco sopra il quale portano un mantello nero. Nessun altro colore è ammesso, e tutti sono, rigorosamente, maschi. La cerimonia è divisa in varie fasi. Il rito inizia con un inno di lode al Profeta, o con la recitazione dei dieci passi più importanti del Corano. Questa eulogia è in pari tempo una lode a tutti i Profeti e a Dio che li ha creati. Segue una introduzione con un’ improvvisazione di flauto. Un suono di tamburi , la seconda fase , simbolizza la creazione del mondo; e poi , la terza fase, la dolce melodia di un flauto, col suo suono sensibile e delicato rappresenta il soffio divino da cui tutte le creature traggono vita.
Terminato questo concerto, comincia il semà vero e proprio con un inno mevlevi. Mentre il coro accompagnato dall’orchestra inizia a cantare, entrano in fila il Maestro, il capo dei danzatori, e i danzatori, coperti da un mantello nero, simbolo dell’ignoranza e della materia, sotto il quale indossano un abito bianco che rappresenta,la luce e il distacco dall’ ego. Il Maestro ha un caratteristico copricapo nero avvolto dal turbante nero e prende posto su una pelle di montone tinta di rosso; i dervisci indossano un alto cappello di feltro marrone, che simboleggia la pietra tombale del loro ego. A passi lenti, percorrono in senso antiorario tutto il perimetro per tre volte. Poi si fermano su un lato lungo e ha luogo, con un lieve inchino, lo scambio reciproco di saluti. Ciò simboleggia il saluto che tutte le anime nascoste nelle forme e nei corpi si scambiano in segno di mutua fratellanza. Se in questo momento i danzatori si siedono, prima di rialzarsi battono all’unisono le palme delle mani sul pavimento. Alla fine i danzatori depongono il mantello nero e, in piedi rimangono un attimo con le braccia incrociate e le mani sulle spalle a simboleggiare l’unicità dell’essere con l’Assoluto.
Ha inizio allora la fase più suggestiva, divisa in quattro parti, dette “saluti”. A uno a uno i danzatori si dirigono verso il maestro, gli baciano la mano, vengono da lui baciati sul bordo del copricapo di feltro, cominciano a roteare su se stessi e, dopo aver allargato le braccia , sempre roteando su se stessi iniziano a girare attorno alla sala, la mano destra volta al cielo a simboleggiare la vicinanza con Dio, la mano sinistra volta alla terra per includere tutti i presenti alla presenza di Dio. Così girano tutti da destra a sinistra, in un’ampia vorticosa immagine dell’Essere, mentre il capo dei danzatori passa lentamente fra loro.
Questa cerimonia è ripetuta integralmente quattro volte, ossia per quattro “saluti”, interrotti ciascuno da un arresto della musica. Sul finire dell’ultimo “saluto”, il Maestro stesso, “polo celeste”, compie a piccoli e lenti passi un breve percorso davanti a sé, girando su se stesso e tenendo tirato con la mano destra il bavero del mantello.
Il primo “saluto” simboleggia la nascita dell’essere umano alla verità, cui giunge grazie al ragionamento in una formale presa di coscienza che lo rende consapevole dell’esistenza di Dio. Il secondo saluto simboleggia il raggiungimento d’una consapevolezza superiore, in cui l’essere umano sente la Potenza di Dio attraverso lo splendore della Sua creazione. Nel terzo saluto l’essere umano giunge a Dio eliminandosi in Lui, ed è l’estasi ed il superamento d’ogni transitorietà fenomenica. Il quarto “saluto” simboleggia il ritorno sulla terra dallo stato di estasi, e l’accettazione della materia dopo l’ebbrezza della luce divina. Il viaggio mistico è così finito e il sufi, «morto prima di morire», ha testimoniato materia e spirito, essenza reale e transitorietà fenomenica.
Una giovane di 10 – 12 anni è stata trovata in una foresta di Katarniaghat nello stato di Uttar Pradesh nel nord dell’India. E’ stato un gruppo di boscaioli a vederla per prima volta e ad avvertire la polizia.
Il funzionario di polizia Dinesh TripathiI ha riferito che i boscaioli hanno raccontato che la ragazza era nuda e a suo agio in compagnia delle scimmie e si comportava come un primate e quando hanno cercato di salvarla sono stati cacciati via dalle scimmie.
Un agente di polizia è stato attaccato dalle scimmie, ma è stato in grado di salvare la ragazzina, secondo il sig. Tripathi. “Mentre stavamo portando via la ragazza nella macchina, le scimmie ci hanno seguito “, ha detto.
I medici stanno cercando di aiutare la ragazza e di umanizzare il suo comportamento, mentre la polizia sta rivedendo le liste dei bambini scomparsi nel tentativo di identificarla.
E’ stato riferito che la ragazza agiva in modo simile a una scimmia durante la sua permanenza in ospedale, dove è stata collocata due mesi fa.
Non era in grado di comunicare e “urlava a gran voce se i medici cercavano di entrare in contatto con lei”, secondo il dottor DK Singh del District Hospital Bahraich, cosi come ha scriitto il New Indian Express. Altri medici hanno riferito di sentirla fare dei rumori come le scimmie.
Il modo in cui si muoveva, anche le sue abitudini alimentari erano come quelle di un animale “, ha detto il dottor Singh AP. “Lei gettava il cibo per terra e mangiava direttamente con la bocca, senza sollevarlo con le sue mani.”.
“Aveva l’abitudine di muoversi utilizzando solo i gomiti e le ginocchia.”
Secondo il personale medico il comportamento della ragazza ha reso difficile il trattamento.
Altri funzionari hanno ipotizzato che avesse vissuto nella foresta dalla nascita, anche se la lunghezza esatta del tempo sarà probabilmente difficile da quantificare.
Tuttavia, la condizione della ragazza sembra essere migliorata dopo diverse settimane in ospedale. Ha iniziato a camminare e mangiare normalmente.
Buona fortuna, Mowgli,come il protagonista del Libro della Giungla.
Le spezie, tradizionalmente utilizzate nella cucina indiana, possono diventare un prodotto di bellezza naturale. Oggi sono facili da trovare. Ecco alcune preparazioni.
CURCUMA. Previene le rughe perché questa spezia è piena di antibiotici e sostanze anti-invecchiamento ed ha proprietà antisettiche. Se applicata sulla pelle ne migliora anche il colorito. Mettere in una ciotola della curcuma in polvere, aggiungere un cucchiaio di miele e mescolare finché il tutto diventa una pasta spessa. Applicare su viso, braccia, gambe con un pennello o con le dita e lasciare riposare per 15-20 minuti prima di lavare con acqua fredda.
ZENZERO. Aiuta a combattere le macchie della pelle e quindi a ringiovanirla e a migliorare la carnagione. Grattare dello zenzero in una ciotola, aggiungere un cucchiaio di miele e un cucchiaino di succo di limone; mescolare il tutto e applicarlo al viso facendo un bel massaggio. Dopo 5 minuti lavare con acqua tiepida.
AGLIO. Aiuta ad avere splendidi capelli combattendo la loro fragilità. L’aglio contiene infatti vitamina C e aminoacidi che aiutano a rienergizzare i follicoli piliferi e a riparare i danni dei capelli favorendone la ricrescita. Prendere una manciata di spicchi d’ aglio ed immergerli in una ciotola con olio d’oliva lasciando a bagno nell’olio per una settimana. Dopo una settimana, rimuovere gli spicchi e utilizzare l’olio per i capelli. Scaldare l’olio per un paio di secondi e applicarlo sul cuoio capelluto con un massaggio. Tenere il composto sui capelli per circa 5-8 minuti e poi lavare con acqua tiepida.
SEMI DI CORIANDOLO per avere occhi sani e lucenti. Tali semi contengono proprietà antibatteriche e antiossidanti che aiutano a ridurre il prurito e l’arrossamento degli occhi. Curano anche gli occhi stanchi e gonfi. Versare un cucchiaio di semi di coriandolo in un bicchiere d’acqua e lasciare tutta la notte in ammollo. La mattina seguente, usare l’acqua come collirio e pulire gli occhi con un asciugamano umido.
CANNELLA. Aiuta a mantenere morbide le labbra; infatti tale spezia favorisce la circolazione del sangue, principale causa della secchiezza delle labbra. Rompere due grossi bastoncini di cannella finché diventa polvere che quindi va mescolata con burro di cacao o vaselina e applicata sulle labbra. Lasciare mezzo minuto e lavare con acqua tiepida.
CHIODI DI GAROFANO. Schiariscono la pelle. Questa spezia contiene eugenolo ed ha proprietà antisettiche che curano la pelle, combattono i batteri e rimuovono le macchie. Schiacciare un paio di chiodi di garofano e versare la sua polvere in un piccolo contenitore. Aggiungere un cucchiaio di miele e un paio di gocce di succo di limone appena spremuto. Mescolare bene tutti gli ingredienti ed applicarli al viso. Lasciare agire per circa 5 minuti e poi lavare con acqua tiepida.
PEPE NERO per sbarazzarsi di macchie e acne. Il pepe nero aiuta ad esfoliare la pelle, pulisce i pori e cancella l’acne, rimuovendo punti neri e batteri. Fare una pasta con un cucchiaino di pepe nero in polvere e yogurt fresco. Applicarla sopra i pori e l’acne con la punta delle dita. Dopo 10 minuti lavare con acqua fredda.
Vero è che gli incensi furono utilizzati nell’antico Egitto per favorire un collegamento con i morti e persino la tomba di Tutankamon fu stipata di profumi e incensi. Anche i Babilonesi ne fecero uso nelle cerimonie religiose. In Israele fu importato nel 5° secolo aC e da lì, secondo alcuni, si sarebbe diffuso verso la Grecia, Roma e India. Una leggenda racconta che Ippocrate (460-377 aC) combatté la peste ad Atene bruciando piante aromatiche in tutta la città. Presso i romani divenne importante elemento per i sacrifici pubblici e privati. Anche gli indiani d’America hanno da sempre corredato di incenso le loro cerimonie religiose. Nella penisola arabica il commercio di incenso si sviluppò per secoli, soprattutto in Oman. E persino l’Antico e il Nuovo Testamento raccontano di questa inebriante sostanza che costituì prezioso dono per la nascita di Cristo insieme all’oro e alla mirra. Le Chiese cattolica romana, protestante e ortodossa lo bruciano in particolari occasioni. Probabilmente anche i Maya e gli Atzechi lo utilizzarono per culto. L’incenso arriva in Cina nel 200 dC e in Giappone grazie ai monaci buddisti che ivi si recavano per diffondere il loro messaggio. In Tibet cominciò ad essere importante supporto alla meditazione. Eppure, l’odore di incenso mi conduce inevitabilmente all’India. Tra villaggi e templi indiani continua a stimolare i sensi un inebriante profumo di incenso che appartiene da secoli alla tradizione popolare e viene utilizzato ancora oggi per scopi religiosi. Si parla di incenso già nei Veda, gli antichi testi sacri, scritti dagli Arii che nel 2200 aC arrivarono nell’India nord occidentale, dove se ne descrive il suo impiego per la profumazione ambientale e per la medicina ayurvedica (che, secondo i più, prende origine proprio dalla tradizione dei Veda) praticata dagli antichi monaci; questi veri e propri medici ayurvedici, per esaltarne il potere curativo, ne definirono gli ingredienti fatti di frutta, come l’anice stellato, di materiale arboreo come il legno di sandalo, di aloe, di cedro, di cassia, di radici, come la curcuma, il vetiver, lo zenzero, di fiori come chiodi di garofano e patchouli. Nella più antica tradizione popolare si utilizzavano anche gelsomino, rosa, sandalo, champa, cedro e muschio.
Ma il grande palcoscenico dell’incenso è la profonda tradizione religiosa durante il rituale induista, buddista e giainista della Dhupa quando, durante la Puja, cioè la preghiera, l’incenso viene offerto alla divinità per conferigli rispetto, per allontanare i demoni, oltre che in segno di purificazione. L’incenso, bruciando, simboleggia il fuoco che trasforma la materia in spirito.
Un tempo usato sotto forma di Dhoop (pasta), oggi il suo più diffuso utilizzo è sotto forma di bastoncini chiamati agarbathi che in sanscito significa odore, aroma, realizzati con polvere di carbone e masala cioè una miscela di spezie arrotolate attorno a un bastoncino di bambu’. Ma non fu sempre così. Fu agli inizi del 1900 che al Maharaja di Mysore venne in mente da avvolgere la pasta dell’incenso su bastoncini di bambu’ arrotolati a mano da artigiani locali soprattutto donne, il che migliorò l’economia locale grazie al gran successo popolare che questa nuova forma ebbe grazie alla facilità d’uso. L’incenso viene tuttavia utilizzato anche sotto forma di coni e resine. Ancora oggi Mysore, con Bangalore, nello Stato del Karnataka, rappresentano i maggiori centri di produzione degli incensi.
L’incenso è anche l’antenato dell’aromaterapia praticata per ridurre ansia e stress ed accendere l’energia. La molecola dell’odore stimola, infatti, attraverso i nervi olfattivi, il sistema limbico, una zona primitiva del cervello responsabile dell’origine e della gestione delle emozioni che, anche attraverso essi, compone la memoria, determina il comportamento e sviluppa l’ apprendimento.
Nella mia piccola casa l’accensione di un incenso è ormai un consolidato piacere come bere il caffé la mattina. Ne assaporo l’aroma, i ricordi che evoca, il colore e la forma dategli da mani lontane che simbolicamente stringo preparandomi ad allumare quella piccola fonte di estasiante profumo.
(by Passoinindia)
immagine di copertina https://kihm2.wordpress.com/2009/04/21/incense-1906-2/
E ‘una storia d’amore tra pachidermi, con una tragica fine. Rupa, una elefantessa del Valmikinagar Tiger Project (VTR), in nord Bihar, India, si è messa in lutto dopo che il suo compagno è morto a causa di una malattia.
Sahni, il funzionario forestale ha detto, è ” il suo cuore è spezzato e sconvolto” per la perdita di Amrit, l’elefante maschio cui si era accoppiata quando entrambi sono stati salvati da un circo, diversi anni fa. “Rupa rifiuta il cibo da quando Amrit è morto. E’ la malinconia fatta persona“. Amrit ha ceduto alle complicazioni derivanti dall’artrite. “Nonostante tutti i tipi di trattamento e di altri sforzi compiuti dai funzionari forestali, la sua condizione continuava a deteriorarsi e non poteva essere salvato“, ha detto il funzionario. In realtà, Rupa ha iniziato a rifiutare il cibo sin da quando venne spostata in un’altra foresta del VTR, per consentire ai veterinari di prendersi maggiormente cura di Amrit. Anche Amrit fu colpito dalla separazione da Rupa perché sino ad allora avevano condiviso lo stesso capannone. “Appena Rupa fu allontanata da lui, le condizioni di Amrit peggiorarono e lui morì poco dopo“, ha detto il funzionario. Gli elefanti sono tra gli animali più sociali e mostrano emozioni estreme come la rabbia e il dolore e sono anche noti per possedere un sesto senso unico. Il funzionario del parco ha aggiunto che “Rupa ha forse avuto un presentimento riguardo alla fine del suo partner”, che si è manifestato nel suo comportamento da quando le condizioni di Amrit si sono deteriorate.”. Tale era l’attaccamento tra Rupa e Amrit che era diventato un punto di discussione per i funzionari forestali e gli amanti degli animali che di volta visitavano il VTR per vedere la coppia di elefanti.
“Dal momento che durante i loro giorni circensi erano insieme, anche al VTR, si aiutavano a vicenda nelle loro faccende quotidiane e condividevano il loro cibo. La morte di Amrit sembra aver creato un vuoto nella vita di Rupa“, ha detto Sahni.
Un altro funzionario ha rivelato che, poiché i movimenti di Amrit erano limitati a causa dell’ artrite, Rupa non è mai rimasta incinta. “Lei non ha mai accettato un altro partner maschile al VTR diverso da Amrit“. Prima di essere sepolta, la carcassa dell’elefante è stata avvolta in un panno lungo 42 metri. Il Dottore che ha curato Amrit nei suoi ultimi giorni ha raccontato di avergli somministrato 50 bottiglie di acqua salina e di altri farmaci.
Questa storia è stata tratta da un articolo pubblicato su !Hindustan Times” pochi giorni fa.
Il sito di recensioni turistiche online Tripadvisor ha chiesto ai suoi utenti di votare per scegliere le dieci migliori attrazioni turistiche del 2014.
Al primo posto è arrivato il sito archeologico peruviano del Machu Picchu. Le rovine inca si trovano a circa 2.430 metri d’altezza e sono visitate ogni anno da centinaia di migliaia di visitatori. Al secondo posto nella classifica stilata dai lettori c’è la Gran moschea dello sceicco Zayed ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi e AL TERZO POSTO IL TAJ MAHAL IN INDIA. L’Italia è arrivata solo al quinto posto con la basilica di San Pietro.
PER VEDERE LA LISTA COMPLETA http://www.internazionale.it/?p=395079
1. Machu Picchu, Perù 2. Gran moschea dello sceicco Zayed, Abu Dhabi 3. Taj Mahal, India 4. Cattedrale dell’immacolata concezione di Maria santissima e moschea di Cordova, Spagna 5. Basilica di San Pietro, Città del Vaticano 6. Angkor Wat, Cambogia 7. Tempio Bayon, Cambogia 8. Chiesa del Salvatore, San Pietroburgo, Russia 9. Parco nazionale militare di Gettysburg, Stati Uniti 10. Mura di Dubrovnik, Croazia