Il nord est dell’India, chiamato anche la terra delle sette sorelle, è una regione ancora poco battuta dai turisti, e viene infatti definita come un posto vergine, selvaggio e incontaminato dalla modernizzazione che ha coinvolto il resto del mondo. In questa regione, protetta dalle montagne, l’unico punto di accesso dall’India è lo stretto corridoio di Siliguri, appena 30 km di terra, che la separano dal resto del paese. Le caratteristiche principali di questo territorio, sono la sua straordinaria ricchezza e diversità etnica, le sue credenze e le sue tradizioni folcloristiche portate avanti, ancora oggi, come forte simbolo di identità da parte delle moltissime tribù che vivono in queste alture. I difficili collegamenti con il resto del paese hanno preservato questa regione dalle forti contaminazioni industriali e hanno permesso a queste popolazioni di mantenere preservati i propri habitat naturali, vivendo a contatto con una natura ancora selvaggia e permettendo loro di respirare ancora aria pulita. Tutte le popolazioni che abitano in queste terre, vivono a stretto contatto con la natura, rispettandola, seguendone i ritmi e ricavando da quest’ultima la principale fonte di sussistenza. Circa il 60 – 70% della popolazione, principalmente tribale, ha influenze tibeto-birmane, mongole e austro asiatiche, e vengono professate religioni collegate ai culti tribali, con minoranze induiste, cristiane, islamiche e jainiste. Il clima subtropicale e le pioggie monsoniche hanno aiutato a creare, in questo contesto, uno dei pochi ecosistemi selvaggi ancora non contaminato dall’intervento umano. Le foreste pluviali del nord est sono un tesoro di diversità ecologica che ospita diverse specie di mammiferi (il rinoceronte con un corno, elefanti, tigri, leopardi etc.) rettili, uccelli e un ricchissima flora. Numerosi i parchi nazionali e le riserve e non è raro che capiti di scoprire nuove specie. Le stupende valli del potente fiume Brahmaputra incantano i viaggiatori al primo sguardo, riportandoli indietro nel tempo, permettendogli di dimenticare ogni preoccupazione e introducendoli in una lenta ma straordinaria sintonia con la natura e con il pianeta. Le rapide del potente fiume salendo controcorrente nelle montagne himalayane, sono il posto migliore per mettere alla prova il vostro temperamento. I verdi giardini di thè dell’Assam formano delle distese dove comodamente si possono sorseggiare tazze del migliore thè del mondo e godere di viste spettacolari. I maestosi fiumi e le potenti rapide, le imponenti montagne dell’Himalaya sui tre lati, le dense foreste che riecheggiano dei versi degli animali che le abitano, le vivaci tribù che convivono con l’ambiente circostante in simbiosi perfetta e il dolce aroma del thè nell’aria rendono il nord est dell’india un posto ancora tutto da scoprire.
Assam:

Lo stato dell’Assam è coperto da un’infinita distesa di piantagioni di thè e foreste selvagge. Il potente fiume Brahmaputra lo taglia in due parti, preoccupandosi dei principali bisogni della sua gente, tra cui acqua e cibo e creando paesaggi mozzafiato. La capitale della regione è Dispur, e la città più grande è Guwahati. Questo stato che divide i suoi confini con il Bhutan e con il Bangladesh da cui ultimamente sono arrivate forti ondate migratorie, è famoso nel mondo per il suo thé, le sue risorse di olio e petrolio, la seta miga e una richissima biodiversità. Il periodo dei monsoni benedice questa terra con pioggie molto forti e permette alle verdeggianti distese di crescere rigogliose. Per poter dire di aver esplorato l’Assam bisogna almeno: visitare una piantagione di thè e godere del panorama e del gusto di un buon thè ricavato da foglie appena raccolte, un’esperienza che non può mancare nella patria che di questa bevanda è una delle maggiori produttrici. Inevitabile una visita ad una delle riserve naturali o parchi nazionali di cui l’Assam è ricchissimo, un paradiso per gli amanti della natura, con circa 15 aree protette di natura selvaggia, tra cui due famose al mondo ovvero il Kazaringa National Park, patrimonio Unesco, e il Manas Wildlife Sanctuary. Come già accennato nell’introduzione qui si può trovare il rinoceronte ad un corno e molti altri animali come la tigre, il bufalo selvaggio, il cervo maculato, il langur dorato, il leopardo maculato, la civetta gigante, il gatto dorato, l’elefante asiatico , rettili, uccelli tra cui l’hornbill ovvero il famoso uccello simbolo nazionale, il pellicano migratore, il picchio dell’Himalaya e numerosissime specie di piante inclusa un’ampia varietà di orchidee. Non può certo mancare un giro in barca nel fiume Brahmaputra, uno dei più grandi fiumi dell’India che scorre per km nelle maestose montagne himalayane prima di arrivare in Assam dove, una volta giunto si distende nelle pianure diventando il fiume più largo dell’India, superando spesso gli 11 km di larghezza e creando larghe isole fluviali. Se sarete fortunati riuscirete a vedere i delfini cavalcare le onde di questa straodinaria potenza della natura. Vale proprio la pena fare una visita all’isola Majuli, la più grande isola fluviale che ospita una vivace cultura tribale, famosa per la lavorazione di terracotta e nella creazione di maschere. Nota per la sua cultura Vaishnavita, è il posto ideale per ritrovare la giusta spiritualità e un pò di calma. Ovviamente non deve mancare una curiosa esplorazione del patrimonio artistico locale tra cui troverete la danza tipica praticata dalle popolazioni dell’Assam, sia dagli uomini che dalle donne e chiamata “Bihu”, che risulta essere molto classica ed elegante. Infine un must è l’assaggio della birra locale la “ lau pani” o birra di riso prodotta dalla fermentazione della birra e con un sapore molto dolce. I piatti locali sono principalmente pesce e maiale in tipiche rivisitazioni locali.
Meghalaya: la terra sopra le nuvole

Lo stato di Meghalaya è una delle regioni più piovose al mondo. La pioggia viene portata dal monsone annuale, che con dense nuvole che si alzano dal golfo del Bengala per arrivare in India, culmina riversando tutta la sua potenza, sugli altipiani della regione. Come risultato delle piogge abbondanti, in questo stato si trovano due tipi di paesaggi: da una parte quello delle verdeggianti foreste pluviali e dall’altra quello delle terre brulle, consumate dall’erosione delle piogge incessanti. Questo fenomeno naturale delle piogge abbondanti, è stato determinante nello scolpire il paesaggio locale e nel trasformarlo in un paradiso, ideale per tutte quelle anime viaggiatrici in cerca di una fuga romantica. Tra le cose da fare, bisogna assolutamente visitare le numerosissime cascate di cui la regione è ricca, da quelle che scendono precipitosamente da altezze vorticose a quelle che presentano un aspetto più calmo e meno impetuoso, considerate nella mitologia locale, porte di accesso per regni ultraterreni. E poi c’è sempre il rischio di inciampare su delle cascate segrete, campeggiare una notte sotto le stelle e ubriacarsi nell’inebriante atmosfera di un regno incantato. Una spedizione alla scoperta delle grotte misteriose nascoste alla luce del sole, deve essere inserita nella lista delle cose da fare, moltissime infatti le grotte dove è possibile ritrovare tracce di un’epoca remota e passaggi segreti dove abitano uniche e straodinarie forme di vita. Un ecosistema questo ancora poco conosciuto che rende questi posti selvaggi e puri nella loro naturalezza. Ogni estate quando le piogge assumono dimensioni abbondanti, i numerosi fiumi e ruscelli dello stato riprendono vita con rapide fragorose e assordanti che impediscono alle popolazioni locali di attraversarli. Ma l’intelligenza umana è sempre pronta a trovare la soluzione per superare gli ostacoli e qui le soluzioni sostenibili sono tra le più affascinanti: in questo caso le tribù hanno realizzato una meravigliosa opera d’arte chiamata “il ponte delle radici viventi. Alle estremità opposte del fiume sono stati piantati due alberi di fico con le cui radici, nel corso degli anni, le tribù hanno intessuto una fitta trama con la quale hanno realizzato un ponte indistruttibile, ovviamente ci sono voluti 50 anni affinchè si potesse trarre il frutto di questo straordinario lavoro. Un esempio di altissima sostenibilità ambientale. Mawlynnong, conosciuto solo da pochi anni è noto per essere il più pulito villaggio dell’Asia, e se vi capita di passeggiare in uno dei suoi viali avrete modo di constatare la vericidità di questa affermazione se non addirittura innamoravi di questo villaggio. Gli abitanti del posto si chiamano khasi e sono persone straordinarie, amanti della natura e estremamente entusiaste con delle storie e delle tradizioni che coinvolgono ogni aspetto della vita quotidiana, abitano in delle graziosissime casette decorate con un’estrema varietà di fiori che colorano e illuminano l’atmosfera del villaggio. I turisti sono invitati a pernottare in una delle case sull’albero e i soldi ricavati dal turismo vengono riutilizzati per mantenere pulito il villaggio e per salvaguardare la foresta circostante. Sempre nelle vicinanze si trova una cascata con una piscina naturale che forma una laguna dove poter approfittare di un bel bagno. Molte le escursioni da fare nei villaggi in prossimità tra cui il villaggio Skyview da cui poter godere di una spettacolare vista sulle piane del Bangladesh. Se l’intero stato di Meghalaya riceve piogge in abbondanza, la stazione collinare di Cherrapunji insieme a quella di Mawsyram ricevono piogge esasperate ogni anno e sono riconosciute come le zone più piovose e bagnate della terra. Un posto ideale per viaggiatori non convenzionali. Qui si trova la Nohkalikai, la terza cascata più alta del’India.
Manipur:

Manipur si trova strategicamente nel punto estremo delle province del nord est dell’India , al confine con la Birmania, circondato dalle colline dell’est dell’Himalaya, ed’è uno stato considerato come passaggio per il sud est dell’Asia. Definito come la terra dei gioielli, ancora poco conosciuto, si presenta come una destinazione ottimale per gli amanti delle avventure e della natura, con morbide colline blu, valli rigogliose, laghi, fiumi e foreste, insomma un’esplosione di natura. Nel caratteristico lago di Loktak, in mezzo al labirinto di piccoli canali di navigazione e colorate piante acquatiche, si trovano piccole isole, vere e proprie biomasse galleggianti dove gli abitanti del lago hanno creato piccoli insediamenti umani. Questo è l’unico parco nazionale al mondo, interamente gallegiante. Nel versante opposto troviamo valli ondeggianti coperte da foreste di bamboo. La danza nazionale dello stato è la famosissima danza Manipuri e moltissimi i festivals celebrati durante l’anno.
Mizoram:

Mizoram è un posto collinare situato nella punta a sud del nord-est dell’India, coperto da foreste verdeggianti che brulicano di piante di bamboo, una natura vibrante, montagne a strapiombo e cascate mozzafiato, lo stato ospita numerose attrazioni riverbero di un vecchio folclore e villaggi pittoreschi di case realizzate su palafitte, in un’atmosfera dove una coperta di nebbia mattutina si solleva tra le colline e le montagne. Questa è la terra di coloro che vivono le montagne o Mizos, un popolo fortemente legato alla natura, spensierato e gioviale. Un posto ideale per ritrovare un pò di serenità lontano dal caos delle città moderne. Questo stato offre una bellezza straordinaria con una varietà di paesaggi che si compongono dalle catene di Aizawl, alle profonde gole della montagna di Hmuifang, dalla valle di Champhai all’elevata vetta del Blu Mountain National Park. Le colline sono armonizzate da stupende cascate e laghi quali il Vantawng Fall , il Tam Dil e il Rih Dil luoghi ideali dove godere viste mozzafiato degli altopiani. Nonostante la forte presenza di missionari abbia influenzato le credenze locali, sono ancora presenti alcuni culti tribali.
Tripura:

Tripura è il terzo stato più piccolo del paese, una lussureggiante regione al confine con il Bangladesh. Con una sola autostrada che lo connette al resto del paese, Tripura è rimasta sempre fuori dai principali collegamenti e poco ancora si conosce riguardo ai suoi segreti e alle sue attrazioni. Una terra selvaggia ampiamente coperta di vegetazione, con cinque catene montuose intervallate da vallate e un clima tropicale con abbondanti piogge durante la stagione monsonica. La sua popolazione vive soprattutto di agricoltura, artigianato e servizio civile. le varie culture dello stato coesistono nell’armonia e nel rispetto. Gli elementi tipici della cultura Indiana, specialmente della cultura bengoli, hanno trovato il giusto equilibrio con le pratiche tradizionali dei gruppi indigeni, e ciò è ampiamente dimostrato nelle danze, nel modo di vestire, nella musica, nelle celebrazioni dei matrimoni e nelle festività uniche nel loro genere che rendono questo posto estremamente caratteristico. Piccolo ma incantevole, questo luogo affascina viaggiatori con paesaggi incantevoli, luoghi antichi, monumenti, musei , colline ondeggianti, splendidi giardini, templi e una natura selvaggia. Moltissime le leggende, le storie, i miti e le canzoni che rendono questo posto ancora più misterioso. Numerosi i luoghi che ne testimoniano la cultura, tra cui: le incisioni nella roccia di Unakoti, il palazzo sull’acqua di Neermahal, la libreria del palazzo di Ujjayanta e moltissimi altri.
Nagaland:

Lo stato montuoso del Nagaland si trova all’estremità orientale del nordest dell’India al confine con la Birmania e ospita circa sedici differenti tribù Naga, ognuna con differenti culture, tradizioni e linguaggi. È una terra di festivals e di folclore celebrati da secoli di tradizioni. Qui, ogni anno, si tiene il famoso festival di Hornbill, dove per circa una settimana vengono celebrate le tradizioni delle tribù locali e rappresenta uno dei più grandi eventi turistici della zona. Kohima, la capitale dello stato è conosciuta come sede del festival e a livello storico testimonia importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Dimapur, la città collinare più grande dello stato, è un centro di commercio, ben connesso con le altre città della regione e collega il Nagaland con altre parti dell’India con regolari servizi di trasporto aereo e ferroviario. Wokha e Mokokchung, nell’estremità occidentale furono le prime città di questa regione, ad essere fondate dagli inglesi. In alcune delle città orientali del Nagaland, come Mon e Tuensang, si possono facilmente incontrare i famosi cacciatori di teste e ascoltare le loro storie di lotte e di conquiste. Alcune parti remote del Nagaland possono essere considerate come zone selvagge di frontiera scoperte solo di recente. La bellezza del Nagaland si può testimoniare nelle maestose montagne di Japfu, nell’incantevole valle di Dxukou, nelle colline coperte di vegetazione di Patkai e soprattutto nelle aree tribali dove le popolazioni conservano ancora fortemente le proprie tradizioni.
Arunachal Pradesh:
“Il paradiso in terra, un luogo di latte e miele nelle valli nascoste dell’Himalaya , dove nessuno invecchia o nasce brutto.” Molti viaggiatori dopo aver scalato alcune della cime dell’Himalaya, esplorato valli su valli, alla ricerca di questo posto, hanno trovato in questa descrizione di James Hilton, l’esatta definizione dell’Arunachal Pradesh. Questo regione, grazie alla sua collocazione, nell’estremo oriente del paese, viene chiamata “la terra delle montagne illuminate dall’alba”. L’intera terra ferma si trova nella catena orientale dell’Himalaya, una terra di una suprema bellezza e di ricche tradizioni secolari. La variazione climatica e di altitudine della regione si manifesta in una varietà di paesaggi e foreste che conservano una delle più grandi biodiversità del pianeta. Se si parla di topografia e di appartenenza etnica, l’Arunachal Pradesh rappresenta un universo a sè stante. Nove larghi fiumi dell’Himalaya attraversano lo stato per giungere fino alle pianure dell’Assam, incluso il grande Brahmaputra. Ognuno di questi fiumi e i suoi tributari formano vallate spettacolari, come la famosa Ziro Valley, che restano separate le une dalle altre e dal resto del mondo esterno a causa delle scarse infrastrutture e delle montagne attraversate da foreste, difficili da raggiungere e da conquistare. Ancora oggi molti sono gli abitanti dei villaggi che prima di raggiungere i più vicini negozi di alimenti devono attraversare km per giorni. Questa separazione, dovuta alle condizioni estreme della natura, ha preservato una spettacolare diversità di culture antiche e di gloriosa una flora e fauna alimentata dai nove fiumi. Incredibilmente, in uno stato piccolo come l’Arunachal Pradesh, si parlano circa novanta diversi linguaggi. Più di quaranta le tribù e le sotto tribù che vivono qui e che portano con sè tracce di storie indigene appartenenti alle remote terre della Mongolia e del Sud-Asia. Grazie all’attività dei governi locali questa regione si sta aprendo al mondo esterno e molte sono le attività di promozione e conservazione delle aree tradizionali attraverso festivals e turismo sostenibile.

Il periodo migliore per visitare questi posti ed evitare piogge torrenziali è quello da Novembre ad Aprile/ metà Maggio, se invece volete godere della natura lussureggiante e dell’atmosfera magica durante le piogge, allora il periodo è quello del monsone da metà Maggio a Settembre/Ottobre , attenti a frane e alluvioni però!
Per gli itinerari sul nord est India visita https://www.passoinindia.com/nord-est-india-e-orissa
Buon viaggio e stay tuned!!