Oggi vi parlo del Kamarband, del Maang Tikka, dell’Hathphool e del Bindi. Dopodiché la sposa sarà finalmente pronta per il grande passo!
Kamarband
Il kamarband, conosciuto anche come patka, phenta, tagari è uno degli ornamenti più antichi della tradizione indiana e del Solah Shringar. E’ un gioiello che la sposa mette in vita e che, sottolineando i suoi fianchi, la rende ancora piu seducente e nel contempo le sostiene l’abito. Fin dal periodo Mughal (o Moghul) era considerato uno splendido ornamento. Si tratta di una catena o cintura più o meno sottile, più o meno eleaborata; le più preziose sono in oro completate da pietre e gemme come l’ametista, i rubini, ecc. Il Kamarband è’ un accessorio utilizzato anche nella vita comune nelle occasioni particolari e le giovani indiane lo mettono anche sopra i jeans. Le ballerine delle classiche danze Odishi, Bharatnatyam e Kathak lo indossano sopra il loro costume tradizionale.
Maang Tika
Questa importante decorazione va ad appoggiarsi sul centro della fronte che, secondo la mitologia indu, è il 6° Chakra, ajna in sanscrito, chiamato anche terzo occhio, al centro della fronte sopra gli occhi, uno dei centri in cui la tradizione indiana dello yoga e della medicina ayurvedica ritiene risieda l’energia e rappresentato da un fiore di loto. La sua posizione al centro della testa favorisce il controllo delle emozioni e la concentrazione ed implica l’unione del femminile con il maschile, a tutti i livelli, anche fisico e per tale ragione è associato al matrimonio quando le donne, sposandosi, entrano in una nuova fase della vita
Hathphool
L’ hathphool è un gioiello tradizionale del Rajasthan che significa ” fiore della mano” ed è popolare fin dal periodo Moghul. Si tratta di un ornamento che valorizza le mani della sposa impreziosite, oltre che dagli immancabili raffinati disegni fatti con l’henné, da una catena che scorre sul dorso, collegata a un bracciale piu o meno alto, splendidamente decorato, e ad un anello altrettanto guarnito. In origine l’ hathphool aveva 5 anelli ad ognuno dei quali era collegata una catena ed ognuna di esse rappresentava la forza di una dea specifica a protezione della nuova famiglia. Ci sono Hathphool più o meno preziosi, di foggia antica o moderna, ma tutti straordinariamente eleganti e spesso il loro design è coordinato al resto dei gioielli che la sposa indossa, come ad esempio la collana e gli orecchini.
Bindi
Per il bindi, il segno colorato sulla fronte, simbolo di fedeltà della sposa, vi rimando ad un articolo di PASSOININDIA
https://passoinindia.wordpress.com/2014/06/28/il-significato-del-bindi-e-del-sindoor/
Il nostro viaggio tra i gioielli della sposa, che più che sposa appare una principessa, è terminato.
Testo by PASSOININDIA
immagine copertina fonte http://jewellery-indiaa.blogspot.it/2009/08/jhoomer-hair-jewellery.html
immagine kamarband fonte http://www.weddingbliss.co.in/blog/indian-kamarband/
immagine (bindi) fonte http://www.planyourwedding.co.in/delhi/beauty/the-nostalgic-little-dots-beauty.aspx
se ti è piaciuto l’articolo leggi anche:
https://passoinindia.wordpress.com/2015/07/10/sedici-passi-verso-la-bellezza-il-solah-shringar/
https://passoinindia.wordpress.com/2015/06/26/i-gioielli-della-sposa-payal-e-mehndi/
https://passoinindia.wordpress.com/2015/06/22/i-gioielli-della-sposa-il-nath/
https://passoinindia.wordpress.com/2015/06/11/i-gioielli-della-sposa-bichua-e-chooda/
seguimi su FACEBOOK!