Viaggiare

Viaggiare

Posted on gennaio 18, 2013  da noruleswords.wordpress.com

Viaggiare è una delle cose più belle che esistano. Le sensazioni che ti regala un viaggio, ciò che provi quando le gomme dell’auto mordono l’asfalto, è qualcosa di sublime. Lasciarsi trascinare dal proprio istinto e godersi il viaggio è molto più appagante dell’arrivo alla meta. Perché in quel momento ti rendi conto che qualcosa è terminato.

Viaggiare senza destinazione, senza sapere dove stai andando, facendoti trasportare da meravigliose emozioni e dall’istinto, è inimitabile. Essere in viaggio stimola la tua mente. Non sai cosa troverai dietro la prossima curva, non sai quale panorama potrai godere una volta uscito dalla galleria, mentre il sole ti abbaglierà perforando il parabrezza e il suo calore vitale colmerà il tuo corpo di gioia.
I campi di grano riempiranno d’invendibile oro i tuoi occhi, verdi vallate costellate di vigne che produrranno ottimo nettare degli dei s’inerpicheranno dentro di te fino a raggiungere il tuo cuore, fianchi di montagne e alte vette innevate si staglieranno all’orizzonte a ricordare la loro immensa eternità.
Intanto i giri del motore accompagnano le tue sensazioni, le cullano come dolci onde del mare calmatosi dopo una bufera, come una nonna che cantando una ninna nanna vuole far addormentare un cucciolo d’uomo, e quell’ottuso e soffice rombo ti ricorda che stai ancora viaggiando, che stai percorrendo strade sconosciute verso mete forestiere, che non sei sul solito percorso del quale conosci a memoria la posizione di buche e tombini, la durata del rosso ai semafori, le precedenze e la posizione di tutte le strisce pedonali.
La radio a basso volume trasmette una canzone rock che ti fa venire voglia di prendere un flessibile ed eliminare per sempre il tettuccio della tua auto, perché tu possa godere anche del vento che accarezza amichevolmente le guance facendole arrossire quasi d’imbarazzo, come un caldo abbraccio di un vecchio amico.
Sì viaggiare, cantava uno che di musica ne capiva davvero.
Poi ti accorgi che devi ancora girare le chiavi nel cruscotto, e allora sorridi, perché ti rendi conto che riesci ancora a viaggiare nel migliore dei modi.

da NORULESWORDS.WORDPRESS.COM

HAPPY BIRTHDAY GURU NANAK!

Oggi la comunità SIKH, stanziata in tutto il mondo, festeggia il compleanno del suo primo guru (in sanscrito significa “discepolo” o “allievo” e in lingua punjabi vuol dire “Dio”, “rivelatore”, “profeta”), GURU NANAK.

NANAK nasce, nel 1469, a Tolevandi (ora Nankana Sahib), vicino a Lahore (che dal 1947, anno della spartizione inglese, appartiene al Punjab pakistano).

Guru Nanak è il fondatore del Sikhismo, religione nata alla fine del XV secolo nel Punjab indiano. Nanak, di estrazione indu, sposato e con due figli, conoscitore anche del persiano e dell’arabo, dedica la sua vita alla diffusione del messaggio ricevuto da Dio e pertanto viaggia per 25 anni sino a raggiungere Tibet, Sri Lanka, La Mecca e Afghanistan, visitando la maggior parte di diversi centri di culto induisti, musulmani, gianisti e così via.

Nel 1496 Nanak, ottenuta l’illuminazione, comincia a predicare principi nuovi e rivoluzionari rispetto all’assetto sociale, culturale e religioso di quel tempo. In una società rigidamente suddivisa in caste, classi e sessi, egli sancisce la fratellanza e la incondizionata uguaglianza di tutti gli uomini davanti a Dio e davanti agli uomini. Egli sfida moralmente la povertà istituendo i Langar (mense comuni vicino al tempio dove chiunque può ottenere cibo gratuitamente e tutt’oggi diffuse in India), demolendo così anche la secolare idea di contaminazione del cibo dovuta alla mera presenza di un intoccabile (si veda su questo blog “Il sistema castale”). La condivisione con i bisognosi del reddito eccedente le esigenze della famiglia costituisce, da allora, uno dei fondamenti della religione Sikh.

Nanak condanna la pura idolatria e le credenze pseudo religiose lontane dalla vera elevazione spirituale (il sikhismo non adora idoli e non ha un clero precostituito ed organizzato) e sancisce la sacralità della vita terrena (lungi da ogni forma di ascetismo ed isolamento dalla vita sociale che non hanno alcuna vocazione produttiva); la vita umana non è un fardello da sopportare in attesa di una vita eterna ma è gioia e privilegio da onorare come mezzo di formazione spirituale. Così la vita morale diventa il solo mezzo di progresso spirituale che si realizza dentro la vita sociale e familiare, attraverso la preghiera e il lavoro praticato sia per il sostentamento familiare che per servire la comunità (il sikhismo professa di guadagnare lavorando onestamente e di condividerne con gli altri il risultato). Viene contestualmente condannata ogni forma di corruzione ed avidità castale (particolarmente quella sacerdotale, secolarmente privilegiata).

NANAK ha professato un messaggio d’ amore per tutti in lingua locale (e non in sanscrito, conosciuto  da pochi), ha scritto inni religiosi, inneggiato alla bellezza della vita e della natura in quanto doni divini.

Al termine dei suoi viaggi missionari, duranti i quali ha studiato ed avvicinato le più diverse religioni diffondendo il suo Sikhismo,  si ritira a Kartarpur, un piccolo villaggio nel Punjab, conducendo la vita di contadino e continuando da lì la sua missione.

Poco prima di morire NANAK nomina il suo successore, ANGAD, suo discepolo. Da allora, per ancora cento anni, ogni guru designato dal precedente avrebbe nominato il suo successore, fino a GURU GOBIND SINGH, il decimo ed ultimo guru che non ravvisò la necessità di un nuovo profeta, deponendo l’incarico di guru immortale al Sacro Libro dei Sikh, il Guru Grant Sahib ( o Adi Granth), negli anni alimentato dai messaggi illuminanti dei guru ed oggi composto di 1430 pagine e 5.930 versi di preghiere, per ricordare il Creatore in ogni momento (altro principio fondamentale del Sikhismo).

GURU NANAK muore il 7 settembre 1539 a Kartarpur, nel Punjab indiano.

La vita di Guru Nanak è raccontata nella raccolta Janam Sakhis.

Oggi i Sikh rappresentano il 2% della popolazione indiana, concentrati soprattutto nel Punjab indiano, nel nord – ovest dell’India, ai confini con il Pakistan. Essi professano il loro culto nei Gurudwara (templi dove si entra a piedi nudi e capo coperto), rigorosamente forniti di langar, la mensa aperta a tutti. Il tempio  è aperto anche alle donne ritenute, nella società sikh, al pari dell’uomo. In ogni Gurudwara viene letto ed accudito, avvolto nella seta e tenuto sotto un baldacchino,  il Libro Sacro e cantati i Gurbani, gli inni sacri. Il Gurudwara più importante si trova ad Amritsar dove, nel Golden Temple, milioni di pellegrini venerano il Libro sacro. Dopo l’ardas, la preghiera conclusiva, i fedeli si dividono la karah prasad, un’offerta di cibo a base di semolino dolce, acqua e burro.

Il Sikhismo, monoteista, non nega la credenza nella reincarnazione e degli effetti delle azioni sulle vite successive, cioè il Karma. Lo scopo ambito è di interrompere il ciclo delle nascite allo scopo di una congiunzione con il Creatore, Unico ed Indivisibile.

 

immagine da sito: vahrehvah.com

Dimenticare la meta per capire il mondo

Mi sono spesso chiesta da dove derivi questa matta voglia di viaggiare. Mi do una risposta ogni volta che viaggio. Lungi da anelare a soggiorni preconfezionati e lussuosi, provo uno strano piacere a lasciare la casa e tutte le quotidiane sicurezze per accogliere a braccia aperte l’imprevisto in cui , come noti autori hanno scritto, sta l’opportunità. Provo un certo piacere a staccarmi da terra quando l’aereo lascia la pista perché è quasi un capodanno della vita dove, ad ogni ritorno, si riparte da zero.  Il viaggio alimenta la mia anima e la mia mente perché è come se il cuore, inaridito dall’abitudine,  pulsasse più forte e il cervello, atrofizzato da confezionate informazioni, ritrovasse la sua identità. In viaggio si perde la cognizione del tempo e si acquista la cognizione di se stessi. Io, non per ragioni pratiche di peso o di spazio,  viaggio poco carica  deliziandomi dell’odore della terra e della gente assorbito dalle mie vesti che, al ritorno, sprizza fuori dalla mia sacca. Il viaggio diventa quasi lo scopo stesso della vita, il filo conduttore dell’esistenza, mentre la quotidianità appare come semplice intervallo di riposo. Mi porto via esperienze, incontri, emozioni mettendo bandierine non sulla mappa ma dentro il mio cuore. (TESTO BY PASSOININDIA).

Riporto un bellissimo articolo di UMBERTO GALIMBERTI  pubblicato su “La Repubblica” il 30 luglio 2006 che, a mio parere, rende tutto il senso del viaggio.  Titolo: Dimenticare la meta per capire il mondo.

Quando, in procinto di iniziare un viaggio, vedo caricare le macchine fino all’inverosimile, in tutti quegli oggetti che riempiono il bagagliaio, i sedili posteriori e perfino il tetto delle vetture, scorgo solo la paura di abbandonare la casa, le proprie collaudate abitudini e l’incapacità di offrirsi all’insolito che è la vera promessa segreta di ogni viaggio. Certo se il viaggio è un pacchetto d’agenzia, allora, anche se la sua meta sono i confini del mondo, non c’è spaesamento che percorra l’anima come un brivido che la rende instabile. Ma quando viaggiare è offrirsi al rischio di non essere compresi e, al limite, neppure letti come uomini o come simili, allora è la terra a offrirsi senza nessun orizzonte, è il cielo a coprire una vastità senza riferimento, è la storia a inabissarsi nei secoli per evocare tutta quell’immaginazione che mai avremmo sospettato avesse riscontri di realtà. Il sole sorge insolito e la notte copre tutte le insidie che l’uomo primitivo temeva nascoste nel buio. Le facce delle persone appaiono nei loro lineamenti indecifrabili, dove l’intenzione non si traduce in linguaggio e la comprensione è affidata all’empatia dell’animale. Qui il viaggiatore incontra quella parte dell’anima che è la meno spirituale perché è la più istintiva. L’anima-animale appunto. E istinto qui vuol dire fondersi con gli odori, le variazioni di temperatura, i suoni, il vento, con il sole che cuoce sulla testa e porta i pensieri su vie associative inconsuete, dove ciò che alla fine si trova è la giusta dimensione di sé. Questa dimensione significa consapevolezza della propria spaesata e casuale esistenza su una terra, che quando non è tecnicamente organizzata come la nostra, dove ogni oggetto esprime nella sua funzionalità il suo senso, mostra, devastante nella sua vastità, la sua totale indifferenza alla sorte umana e soprattutto alla nostra sorte. Da questo disincanto e dall’instabilità che ne scaturisce nasce un paesaggio insolito, simile allo spaesamento, in cui si annuncia una libertà diversa, non più quella del padrone di casa che domina la sua abitazione, ma quella del viandante che al limite non domina neppure la sua via. Consegnato al nomadismo, l’uomo spinge avanti i suoi passi, ma non più con l’intenzione di trovare qualcosa: la casa, la patria, l’amore, la verità, la salvezza. Anche queste parole nel viaggio si fanno nomadi, non più mete dell’intenzione o dell’azione umana, ma doni del paesaggio che ha reso l’uomo viandante senza una meta, perché è il paesaggio stesso la meta, basta percepirlo, sentirlo, accoglierlo nell’assenza spaesante del suo senza-confine. Facendoci uscire dall’abituale e quindi dalle nostre abitudini, il viaggio ci espone all’insolito dove è possibile scoprire, ma solo per una notte o per un giorno, come il cielo si stende su quella terra, come la notte dispiega nel cielo costellazioni ignote, come la religione aduna le speranze, come la tradizione fa popolo, la solitudine fa deserto, l’iscrizione fa storia, il fiume fa ansa, la terra fa solco, in quella rapida sequenza con cui si succedono le esperienze del mondo che sfuggono a qualsiasi tentativo che cerchi di fissarle e di disporle in successione ordinata, perché, al di là di ogni progetto orientato, il viaggiatore sa che la totalità è sfuggente, che il non-senso contamina il senso, che il possibile eccede sul reale e che ogni progetto che tenta la comprensione e l’abbraccio totale è follia. Ma chi sono i veri viaggiatori? Sono coloro che non trascurano l’intervallo tra l’inizio e la fine, che non viaggiano solo per arrivare perché per coloro che vogliono arrivare, per chi mira alle cose ultime, ma anche per chi mira alle mete prossime, del viaggio ne è nulla. Le terre che egli attraversa non esistono. Conta solo la meta. Egli viaggia per “arrivare”, non per “viaggiare”. Così il viaggio muore durante il viaggio, muore in ogni tappa che lo avvicina alla meta. E con il viaggio muore il viaggiatore stesso fissato sulla meta e cieco all’esperienza che la via dispiega al viandante che sa abitare il paesaggio e, insieme, al paesaggio sa dire addio. L’andare che salva se stesso cancellando la meta inaugura allora una visione del mondo che è radicalmente diversa da quella dischiusa dalla prospettiva della meta che cancella l’andare. Nel primo caso si aderisce al mondo come a un’offerta di accadimenti dove si può prendere provvisoria dimora finché l’accadimento lo concede, nel secondo caso si aderisce al senso anticipato che cancella tutti gli accadimenti che, non percepiti, passano accanto agli uomini senza lasciar traccia, puro spreco della ricchezza del mondo. Se siamo disposti a rinunciare alle nostre radicate abitudini, allora il viaggio ci offre un modello di cultura che educa perché non immobilizza, perché desitua, perché non offre mai un terreno stabile e sicuro su cui edificare le nostre costruzioni, perché l’apertura che chiede sfiora l’abisso dove non c’è nulla di rassicurante, ma dove è anche scongiurata la monotonia della ripetizione dell’andare e riandare sulla stessa strada, con i soliti compagni di viaggio, con tutto il conforto delle nostre cose che, sotto la specie della sicurezza, sigillano solo la nostra chiusura al mondo.

FOTO BY PASSOININDIA

L’INDIA DENTRO

India

“L’India ha attivato tutti i miei sensi. La polvere ocra mi avvolge e l’inquinamento acustico mi assorda. Le strade brulicano di moto, di venditori ambulanti e di sari splendenti. E’ una tavolozza ricca di sfumature e di colori pastello. Possenti buoi trascinano carri guidati da corpi striminziti. Facce affaticate guidano ferrosi risciò e barcollanti biciclette soffocate da merci varie. Piccoli carretti mostrano vegetali bellamente disposti. La strada rivela le sue buche fangose e i fili della luce si avvinghiano l’uno all’altro. Le auto schivano le vacche e i venditori di dolciumi. Le facce coprono tutte le gradazioni del miele e le donne scampanellano le loro cavigliere. Milioni di occhi si incuriosiscono al mio passaggio e ammiccano buoni sorrisi. Turbanti e incantatori di serpenti mi ripetono che sono in India. Un sadhu all’angolo rinuncia alla materialità, un musulmano va al suo tempio, un sikh rende grazie al Grande Libro Sacro, un hindu offre collane di tagete a Brahma. L’invadenza di camion colorati che sembrano giocattoli riesce persino simpatica. I bus resistono alla pressione dei passeggeri sopra il tetto. Potrei comprare pezzi di ghiaccio, un bicchiere d’acqua limonata o il succo della canna da zucchero. I venditori di spezie incestano la loro profumata mercanzia. La offrono alle donne che svolazzano lunghe vesti setose. Alcune galline si azzuffano, su un mucchio di rifiuti, per il boccone più grande. Piedi seminudi vanno e vengono e laboriose mani mostrano i loro nodi. Si fanno strade e ponti col martello e con il gomito. I bambini, il regalo più grande dell’India. Mille e ancora mille. Curiosi, le magliette sgualcite, chiedono oggetti di quotidiana utilità. Guardano l’obiettivo e me. Si riguardano, avidi della loro immagine, felici.
Quando parlo dell’india mi brillano gli occhi per le lacrime versate e l’infuso di calore che ho ricevuto.”….

(testo by PASSOININDIA)