LA MEZZANOTTE DELLA LIBERTÀ CHE CANCELLO’ L’ERA COLONIALE

LA MEZZANOTTE DELLA LIBERTÀ CHE CANCELLO’ L’ERA COLONIALE.


New Delhi. «Molti anni fa fissammo un appuntamento col destino e ora giunge il momento di tenere l’ impegno. Allo scoccare della mezzanotte mentre il mondo dorme l’ India si sveglierà alla vita e alla libertà. È uno di quei momenti che accadono raramente nella storia, quando usciamo dal vecchio ed entriamo nel nuovo, quando finisce un’ epoca, quando l’ anima di una nazione a lungo oppressa trova la voce».

Mancano pochi istanti alla mezzanotte tra il 14 e il 15 agosto 1947, quando il primo ministro Jawaharlal Nehru pronuncia il fiero discorso che resterà scolpito nella memoria dei popoli del Terzo mondo. Nehru parla a New Delhi sotto la grande cupola del Legislative Council, il palazzo che fino a quell’istante è la sede del potere imperiale inglese. Ha davanti a sé Lord Mountbatten, bisnipote della regina Vittoria e ultimo viceré dell’ India. Mentre la bandiera dell’Union Jack viene ammainata, un quinto della popolazione del pianeta cessa di essere colonia. Anche se gli olandesi si aggrappano ancora all’Indonesia e i francesi rifiutano di lasciare l’ Indocina e l’ Algeria, è in quella notte di sessant’ anni fa che si chiude l’ età degli imperialismi: quasi mezzo millennio in cui l’uomo bianco ha conquistato il pianeta con le armi imponendo le sue leggi, la sua economia, la sua religione. Dignitosa e onorevole, la fine del Raj britannico segna tuttavia il tramonto dell’ idea di una «civiltà superiore». Le menti più brillanti dell’ impero britannico avevano condiviso quella superba ambizione. Nel 1891 lo scrittore Rudyard Kipling a chi lo interrogava sulla possibilità futura di un autogoverno indiano rispose con sarcasmo: «Oh no! Questa gente ha quattromila anni di storia, sono troppo vecchi per imparare a governarsi. Hanno bisogno di legge e ordine, tocca a noi darglieli». E nel 1931 il grande statista Winston Churchill aveva detto: «Abbandonare l’ India al governo dei suoi bramini sarebbe un atto di crudele e malvagia negligenza. Ricadrebbe rapidamente indietro nei secoli, in una barbarie medievale». Ma in quella mezzanotte del Ferragosto 1947 Churchill è ormai soltanto un ex capo di governo. Il leader che ha guidato gli inglesi nell’eroica resistenza contro il nazismo ha perso le elezioni due anni prima. La Gran Bretagna è uscita vittoriosa dalla guerra ma è una nazione stremata dai debiti. A Londra in quei giorni si razionano la carne, il pane, le patate. «Siamo diventati un paese povero – dice ai suoi connazionali l’economista John Maynard Keynes – e dobbiamo imparare a vivere poveramente». L’ immagine più potente che rimane di quel Ferragosto è una foto in bianco e nero scattata dalle mura del Red Fort. Si vede il premier Nehru nel tradizionale vestito immacolato, dritto in piedi su un palco dove sventola la bandiera indiana. Davanti a lui si stende una folla infinita, una marea umana a perdita d’ occhio. È l’istantanea di un trionfo, però si avverte anche un vuoto. Nell’ ora della rivincita sul dominatore coloniale manca qualcuno all’appuntamento con la storia. Nella mezzanotte della libertà il grande assente è Gandhi, il Mahatma, «la grande anima». «Nehru e il presidente dell’ assemblea costituente – racconta lo storico Ramachandra Guha – invocarono a più riprese nei loro discorsi il Padre della Nazione. Ogni volta che pronunciavano il suo nome dalla folla si alzava un boato. Ma Gandhi era ostentatamente assente dalla capitale. Quella sera si trovava a Calcutta e neppure lì volle partecipare a cerimonie. Lo andò a cercare la massima autorità locale, il primo ministro del Bengala, e lui rispose: il popolo muore di fame attorno a noi, perché mai organizzate una festa in mezzo a questo disastro? I reporter della Bbc assediavano la sua abitazione per strappare una citazione all’indiano più celebre del mondo, all’ uomo simbolo della lotta per l’ indipendenza. Lui non li ricevette. Gandhi era di umore terreo e il suo 15 agosto lo celebrò con un digiuno di ventiquatt’ore». Eppure tutto era cominciato proprio da lui, il «fachiro seminudo» (secondo la definizione sprezzante di Churchill) che ha cambiato la storia del Ventesimo secolo. Asceta, vegetariano rigoroso, appassionato studioso delle religioni in cui cerca una fede universale per tutta l’ umanità, per vent’ anni si è addestrato alla lotta per i diritti civili difendendo gli immigrati indiani in Sudafrica. Fa politica in modo diverso, cambia le regole del gioco. Il suo principio, la satyagraha, affascinerà il mondo intero ispirando Martin Luther King, Nelson Mandela, il Dalai Lama. Noi occidentali abbiamo tradotto satyagraha come non violenza o resistenza passiva. Gandhi non si riconosce in quei termini che implicano una negazione. Satyagraha vuol dire «la forza della verità»: l’idea che i conflitti si devono risolvere facendo leva sui valori comuni con l’ avversario, rispettandolo e perfino amandolo. Rientrato in India nel 1915 applica i metodi che ha collaudato in Sudafrica: scioperi fiscali, disobbedienza civile, marce pacifiche, boicottaggio delle importazioni made in England, digiuni a oltranza. Gli inglesi sono spiazzati. Ogni volta che rispondono con la repressione i dominatori coloniali si mettono dalla parte del torto, perdono prestigio morale nell’opinione pubblica mondiale e anche pezzi della società inglese sono indignati. Un trionfo della non violenza è la «protesta del sale» del 1930: Gandhi guida una marcia di popolo per 350 chilometri, dal suo ashram fino alla costa, dove fa bollire l’ acqua di mare per contestare l’ iniquo monopolio fiscale su un genere di prima necessità indispensabile ai contadini. Durante la Seconda guerra mondiale sarà il movimento Quit India – «Abbandonate l’India» – a dare il colpo di grazia al Raj britannico. C’ è un’ ombra fatale nel successo di Gandhi. La costruzione del Partito del Congresso – la più importante forza politica democratica del mondo – non riesce a far breccia tra gli indiani di religione islamica. Le cause della diffidenza sono antiche. Si sono aggravate alla fine dell’ Ottocento: i primi aneliti d’indipendenza hanno coinciso con la campagna per la difesa delle vacche sacre, che ha scavato un fossato tra indù e musulmani. Nel 1946 le elezioni generali sanciscono la separazione. Il Congresso ottiene la maggioranza ma gli islamici votano in massa per la Muslim League. I loro leader sognano un’ India governata per comunità confessionali, ciascuna con le sue leggi. è il contrario dello Stato laico e pluralista che vuole Nehru. Gli inglesi accettano la Partizione, cioè la secessione delle regioni a maggioranza musulmana e la nascita del futuro Pakistan. A quel punto scoppia la tragedia. I confini tra le due religioni attraversano ogni zona dell’ India, la Partizione non può essere un taglio chirurgico e asettico, da secoli le comunità sono mescolate nei quartieri, nei villaggi. La mezzanotte della libertà è preceduta da un anno di rivolte, pogrom, massacri: una “pulizia etnica” a fuoco incrociato, su scala gigantesca. Il bilancio della carneficina: un milione di morti. Undici milioni di rifugiati sono scappati per raggiungere zone sicure abitate da correligionari. è la più grande migrazione della storia umana concentrata in un arco di tempo così breve. In mezzo a questa ferocia Gandhi per la prima volta da decenni appare quasi irrilevante. Non appena scoppiano i primi disordini nel Bengala nell’estate del ’46 lui parte subito verso l’epicentro delle violenze. «Quest’ uomo di settantasette anni – ricorda Ramachandra Guha – cammina su terreni impraticabili, affondando nel fango, per arrivare a consolare gli indù che hanno avuto le perdite più gravi nei disordini. In un tour de force di sette settimane percorre 116 miglia a piedi nudi e parla a un centinaio di assemblee di villaggio. Poi visita il Bihar, dove sono i musulmani ad avere sofferto di più. Da lì va a Delhi dove si rovesciano i rifugiati dal Punjab, indù e sikh che hanno perso tutto nei massacri. Hanno sete di vendetta e Gandhi cerca di placarli. Infine raggiunge Calcutta, si stabilisce nella zona musulmana, in una misera capanna senza porte, annuncia che vuole far tornare la ragione nella città più grande dell’ India». La voce di Gandhi si perde tra gli scontri. La Partizione è una sua sconfitta. «La morte – aveva detto Gandhi – per me sarebbe una liberazione gioiosa, piuttosto che assistere da testimone impotente alla distruzione dell’ India, dell’ induismo, dell’islam e della religione sikh». Il destino lo esaudisce presto. Il 30 gennaio 1948 viene ucciso durante la sua preghiera del mattino. L’ assassino è un fanatico nazionalista indù che accusa Gandhi di collusione con i musulmani. Quel giorno Nehru dice: «La luce se n’ è andata dalle nostre vite, il buio ha prevalso ovunque». Il premier però ha ripreso il controllo della situazione. Prima ancora dell’ assassinio di Gandhi, alla fine del 1947 la situazione dell’ ordine pubblico è tornata quasi alla normalità. Il merito è delle strutture dello Stato lasciate dagli inglesi – dall’esercito alla pubblica amministrazione – che consentono ai nuovi governanti di affermare rapidamente la propria autorità. Nehru fa una scelta decisiva: mantiene ai loro posti tutti i dipendenti pubblici, compresi gli alti dirigenti che hanno servito il Raj britannico. A differenza di quello che accadrà in molti paesi del Terzo mondo dopo la decolonizzazione in India non avvengono epurazioni, nessun processo ai “collaborazionisti”, niente vendette di Stato contro chi aveva aiutato gli inglesi. L’ uccisione di Gandhi al culmine di un ciclo di violenze è una macchia durevole. Sembra il tradimento perpetrato dall’ intera nazione indiana nei confronti di un leader politico e spirituale a cui doveva moltissimo. Ma la stessa statura morale del Mahatma faceva di lui un esempio irraggiungibile. Il grande diplomatico e romanziere Shashi Tharoor ha detto: «La vita di Gandhi era la sua lezione. Era unico tra gli statisti del secolo per la determinazione con cui viveva secondo i suoi valori. In lui la personalità pubblica si fondeva completamente con il comportamento privato. Era un grande leader e al tempo stesso un filosofo che conduceva esperimenti su se stesso, per applicare a sé i propri ideali». Il gandhismo è un’ eredità quasi impossibile da onorare. Nel santificare il Mahatma post-mortem sono state spesso dimenticate le sue contraddizioni. La sua visione dell’ India era ancorata al passato. Non rinnegò mai completamente il sistema delle caste, anche se si prodigava per educare la gente ad amare gli intoccabili. Disapprovava l’industrializzazione, sognava un ritorno alla tradizione del villaggio, un’ arcaica autosufficienza basata sull’ agricoltura. Predicava uno stile di vita più adatto a comunità di monaci che a una società moderna. A posteriori è stato trasformato in un leader “di sinistra” ma non appoggiò mai l’egualitarismo, prese le distanze dalle battaglie dei contadini poveri per la redistribuzione delle terre, diffidò dei sindacati operai e della sinistra marxista. Nehru era un uomo più in sintonia con i suoi tempi, convinto sostenitore della modernizzazione del Paese. L’ India di oggi, la superpotenza ammirata nel mondo, è figlia di Nehru e della promessa che fece quando la Repubblica stava nascendo: «Il futuro ci chiama. Dove andremo e quali saranno le nostre conquiste? Portare le libertà e le opportunità alla gente del popolo; combattere la povertà, l’ignoranza e le malattie; costruire una nazione prospera, democratica e progressista; creare istituzioni politiche, sociali ed economiche che assicurino giustizia e soddisfazione a ogni uomo e a ogni donna». Oggi quelle sfide non sono certo state vinte tutte, o non completamente. Ma nessuno poteva immaginare, il 15 agosto 1947, quanto l’India si sarebbe avvicinata al sogno di quella notte.

FEDERICO RAMPINI
05 agosto 2007 sez.

Da http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/05/la-mezzanotte-della-liberta-che-cancello.html

Leggi anche i nostri altri articoli

https://passoinindia.wordpress.com/2014/08/14/lindipendenza-indiana-e-la-partizione-del-15-agosto-1947/

https://passoinindia.wordpress.com/2018/01/26/perche-il-26-gennaio-e-celebrato-come-festa-della-repubblica/

https://passoinindia.wordpress.com/2015/03/16/rivoluzione-per-la-liberta-bhagat-singh-2/

LIBRI

Quel treno per il Pakistan – Kushwant Singh – ed. Marsilio

Stanotte la libertà – Dominique Lapierre e Larry Collinsb – ed. IBS

I figli della mezzanotte – Salman Rushdie – ed. Mondadori

FILM

I figli della mezzanotte

Il palazzo del viceré