IL TEMPIO NATO DALLA ROCCIA. IL KAILASA TEMPLE ALLE GROTTE DI ELLORA.

Ellora caves Maharashtra, India

Varrebbe la pena di recarsi in Maharashtra, ad Ellora, solo per visitare questo grandioso e particolarissimo tempio in stile dravidico, il Kailasa ( o Kailash), uno tra i più grandi della fede indu che prende il nome dalla montagna sacra dimora di Shiva. Secondo un’iscrizione lasciata a Ellora, la sua costruzione risalirebbe all’VIII° secolo per probabile opera del re Rashtrakuta Krishna I (regno 756-773). Evidenti successive aggiunte e modifiche fanno ritenere che più sovrani succedutisi nel tempo si siano dedicati alla sua costruzione e questo spiegherebbe anche la presenza di stili architettonici diversi tra cui quello Pallava e Chalukya. Il complesso del tempio è contrassegnato, tra i tesori di Ellora, come cave 16. E’, infatti, uno dei 34 templi rupestri, cioè costruiti su roccia, di fede buddista, giainista e indù, testimonianza di piena tolleranza religiosa, il cui insieme è noto come “grotte di Ellora”, dichiarate patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1983. Pensate che qui, per ben oltre 2 chilometri, queste meraviglie si appalesano una a fianco all’altra, scavate come sono su una roccia di basalto. Il Kailasa temple è stato realizzato scavando ed intagliando verticalmente, a tutti i livelli, dall’alto verso il basso una grande roccia di ben 400.000 tonnellate ed è il più grande tempio monolitico del mondo!

E’ nel VII° secolo che si comincia a realizzare templi in questa maniera, prima a Mahabalipuram nel sud dell’India e poi in tutto il Paese, come a Masrur nel nord, Damnar nel centro, Karugmalai nell’estremo sud, fino ad arrivare alla costruzione dei templi giainisti di Ellora. Sembra incredibile ma risultava infatti molto più economico in termini di lavoro e spese “ritagliare” la costruzione direttamente dalla montagna di roccia dove uomini scavavano dall’alto verso il basso senza uso di impalcature e gli scultori completavano l’opera con il loro magnifico lavoro.

Superata la porta di ingresso (gopura) rimango stupefatto dalle mura (prakaras), anch’ esse nascenti dalla roccia, che racchiudono il complesso su entrambi i lati. E’ impressionante, ci si sente piccoli piccoli e insignificanti.

Nel grande cortile incontro un piccolo mandapa e Nandi, il sacro toro bianco “veicolo” di Shiva, colui che lo accompagna in tutti i suoi spostamenti. Più avanti, un porticato di due piani decorato da nicchie e pannelli incisi con figure sacre indu, che nei templi induisti si chiama Nandi Mandapa (sala del culto) ed è di solito dedicato a danze e musica sacra; all’esterno, ai suoi fianchi, due enormi pilastri; al suo interno, in uno spazio di circa 324 mq, ben 16 colonne monolitiche.

Salgo al secondo piano del Padiglione Nandi e, percorrendo dei ponti in pietra da cui si ha una bella visione dall’alto sul complesso, raggiungo il livello superiore del gopuram di ingresso del santuario principale. Esso si erge su un alto podio di due parti, l’Adhisthana superiore e l’Upapitha inferiore, attorno al quale è scolpita una linea di grandi elefanti che sembrano sorreggerlo. Al piano superiore si accede, oltre che tramite i ponti in pietra dal Mandapa, anche salendo le scale (come salire la montagna sacra) ai lati del portico principale che, alla base, circonda la struttura. Il santuario è sormontato da una torre a piramide (vimana) di 32 mt. di altezza, che rappresenta la montagna sacra Kailah ed è di architettura tipicamente meridionale; sulla sua cima c’è una grande corona in pietra a forma di cupola. Il pinnacolo sovrastante (stupi, kalasha) è invece andato perduto. Entro nel Garbhagriha (sanctum sanctorum), il vero e proprio santuario, il grembo, fonte di vita, della sacralità del tempio. L’interno poco luminoso è dipinto con vari episodi del Ramayana e del Mahabharata e, nella sala centrale, si trova il lingam, altra forma in cui è adorato Shiva; sul soffitto, un grande fiore di loto.

L’invisibile linea verticale che congiunge il lingam al pinnacolo è interpretata come un asse dell’universo che collega la terra degli uomini al cielo degli dei.

Ogni volta che entro in un tempio mi riempio di sacro e percepisco il misticismo che invade questa complessa religione che è l’induismo. Esco e scendo. Attraverso nuovamente il ponte che collega il santuario principale e il nandimandapa ed incontro due enormi sculture di Shiva. Una è la sua rappresentazione (murti, la forma in cui un dio si trasforma) come gajasamhara, l’”uccisore dell’ elefante” di cui un demone prese le sembianze per terrorizzare i bramini in adorazione del lingam di Shiva; ma Shiva si avvolse nella sua pelle ed è cosi che viene talvolta raffigurato; questa storia è raccontata nel Kurma Purana ma ci sono altre versioni in merito; l’altra rappresentazione (murti) di Shiva è dakshina, il dio Shiva come insegnante (guru) di tutti i tipi di conoscenza, in atteggiamento di meditazione.

Non mancano figure del Vishnuismo ed altre divinità e neppure rappresentazioni erotiche Maithuna, termine sanscrito del tantrismo per indicare l’unione sessuale del maschio e della femmina che, se consacrata ovvero se dedicata al culto, diventa divina. La statua più importante resta quella del demone Rāvaṇa nell’atto di sollevare, nella sua eterna lotta contro Shiva, il monte himalayano Kailasa. Questa montagna oggi è in territorio cinese dopo che la Cina si è appropriata del Tibet e ed importante luogo di pellegrinaggio non solo indu ma anche buddista, giainista e zoroastriana.

Testo by Passoinindia

per approfondire https://passoinindia.wordpress.com/2017/10/15/le-coppie-dellinduismo-shiva-e-parvati/

Le coppie dell’induismo. Shiva e Parvati.

 Shiva è una tra le più importanti divinità nell’Induismo, considerato creatore, distruttore del male e trasformatore. Nello Shivaismo, una corrente dell’Induismo, è ritenuto l’Essere Supremo, mentre nell’induismo classico l’Essere Supremo è costituito dalla Trimurti, la Trinità cui Shiva appartiene insieme a Brahma e Vishnu. La sua raffigurazione può essere quella benevola di uno yogi (asceta) che vive isolato su monte Kailash, in Himalaya, in compagnia della moglie Parvati e dei suoi due figli Ganesha e Kartikeya, oppure quella temibile che uccide i demoni. Shiva è anche conosciuto come Adiyogi Shiva, patrono dello yoga, della meditazione e delle arti. Nell’iconografia indu viene rappresentato con un serpente attorno al collo, la luna crescente, il terzo occhio sacro sulla fronte, il tridente (trishula), il tamburo (damaru) e il Gange, il fiume sacro, che scorre tra i suoi capelli. Shiva è anche adorato nella sua forma di lingam, simbolo fallico.

(sono varie le rappresentazioni del lingam di Shiva e dello yoni di Parvati)

shivalingam shiva-lingam.jpg

lingamdishiva

Parvati, il cui nome significa “figlia della montagna” è la dea benevola dell’induismo, simbolo di fertilità, amore e devozione, nonché espressione dell’energia e del potere creativo (Shakti) di Shiva, con il quale è quasi sempre raffigurata. Nella letteratura indu, Parvati assume diversi nomi, come descrive la Lalita Sahasranama, un testo del Brahmanda Purana (testo sacro) che ne contiene ben 1.000.

Nelle sue forme terrificanti Parvati è conosciuta come Durga e Kali. Insieme a Lakshmi, la dea della ricchezza e della prosperità, e Saraswati, la dea della conoscenza e dell’apprendimento, forma la Tridevi, la trinità delle dee indù.

Nell’iconografia indu, Parvati è raffigurata con due o più braccia che tengono talvolta una conchiglia, oppure una corona, uno specchio, un rosario, una campana, un piatto, un attrezzo agricolo, una canna da zucchero o fiori, come il loto. Così come Shiva è spesso rappresentato da un lingam, Parvati è rappresentata da uno yoni, simbolo dell’utero e della gestazione. E’ particolarmente adorata dalle donne.

Sia il sacro testo Ramayana (databile tra il VI° e il III° secolo a.C.) che il poema epico Mahabharata (databile tra il 400 a.C.-400 d.C.), i due maggiori poemi epici indu, raccontano della coppia Parvati-Sati (Parvati è la reincarnazione della prima moglie di Parvati, come leggerete nella loro storia) ma sono e i Purana (IV°- XIII° secolo) e le opere di Kalidasa, grande poeta della letteratura indiana classica, come il romanzo epico Kumārasāmbhavam, (V° e VI° secolo), che ci descrivono dettagli sulla loro unione.

E questa è dunque la loro storia.

Tarakasura, un demonio potente, portava il terrore tra uomini e dei ma nessuno era in grado di sconfiggerlo. Venne quindi chiesto aiuto al grande Signore Brahma che rispose che solo il figlio di Shiva avrebbe potuto distruggere quel malvagio. Ma Shiva, dopo la morte della moglie, la Dea Sati, si era ormai ritirato a meditare sull’ Himalaya e si poteva disturbarlo. Brahma disse quindi che era necessario porsi in adorazione di Mahadevi, la grande dea di cui Sati era un’incarnazione. Mahadevi, invocata, disse loro che si sarebbe reincarnata per sposare Shiva così il loro figlio avrebbe sconfitto Tarakasura. Himavat, re del Regno dell’Himalaya e la sua regina Menaka avevano una figlia, Parvati, nome che significa “delle colline”, una bellissima bambina, educata, che, invece di giocare con gli amici, preferiva dedicarsi alla devozione del Dio Shiva. Tutti la chiedevano in sposa, ma Parvati voleva come marito solo il Dio Shiva. Himavat ne sarebbe stato felice ma sapeva che Shiva era in meditazione. Apparve allora il saggio Narada, l’indisciplinato figlio di Brahma, mai espulso dagli dei perchè ogni sua azione, alla fine, si concludeva positivamente. Egli disse che Parvati era la Dea Mahadevi reincarnatasi per sposare Shiva ed avvisò Parvati che il suo percorso sarebbe stato tutt’altro che semplice. Narada invitò dunque il re Himavat a condurre sua figlia da Shiva che avrebbe servirlo nelle sue puja (preghiere) giornaliere. Dunque Shiva vide Parvati ma non riusciva a riconoscerla come reincarnazione della sua amata Sati. Ma Shiva acconsentì che Parvati si fermasse per aiutarlo. Il tempo passava e gli dei, sempre più terrorizzati dal demone Tarakasura, temevano che a nulla valesse su Shiva il fascino di Parvati e quindi si recarono da Kamadeva, Dio dell’amore, che promise loro di aiutarli. Prese allora il suo arco fiorito con le frecce di canna da zucchero e andò dove Shiva stava meditando, sparandogli cinque frecce d’amore. Così Shiva si accorse della bellezza di Parvati. Questo gli fece perdere la concentrazione della meditazione, e così aprì il suo terzo occhio e bruciò Kamadeva che divenne cenere. Poi si rivolse a Parvati e le disse, arrabbiato, di andarsene. Parvati era afflitta perché innamorata di Shiva. Apparve allora di nuovo il saggio Narada che le consigliò di agire non con il suo fascino ma con la sua devozione. Parvati capì che per conquistare Shiva avrebbe dovuto fare una lunga penitenza e si ritirò quindi in un bosco sull’Himalaya per meditare. Rati, la consorte di Kamadeva, era disperata per la morte del marito e spaventata da Shiva. Fu Parvati a prometterle che un giorno, quando avesse conquistato Shiva, gli avrebbe chiesto di riportare in vita il suo amato. Parvati sapeva di essere la reincarnazione di Sati che aveva rinunciato alla sua vita perché suo padre Daksha aveva offeso Shiva (come è descritto nei Purana, un gruppo di testi sacri hindū, redatti in lingua sanscrita). Per anni Parvati invocò Shiva che però non appariva mai. Attraverso la sua lunga meditazione Parvati divenne potente, digiunò, lasciando cibo, acqua e aria. Molti asceti vennero da lei ma lei non li notò. Ma gli Dei erano inquieti ed andarono a reclamare dal dio Brahma. Questi, insieme a Vishnu, si recò da Shiva dicendogli di porre fine alla penitenza di Parvati oppure l’intero regno sarebbe bruciato. Shiva comprese la forza di Parvati e cominciò a credere…

Parvati venne un giorno raggiunta da un asceta che le chiese il perché di tanta penitenza. Lei rispose che lo faceva per amore. Quel giovane era Shiva, che scoppiò a ridere. Poi le chiese come avrebbe potuto sposare un asceta che non ha casa e si circonda di cenere e teschi. Parvati si arrabbiò molto a quella considerazione e rispose con orgoglio che Shiva è il padrone dei tre mondi! A queste parole il giovane si rivelò essere Shiva, il suo amato Shiva che la guardò teneramente e si rese conto che Parvati era davvero la reincarnazione della sua defunta moglie Sati. Si guardarono e si sentirono che in realtà si appartenevano da tempo. Quindi Shiva si recò dal re Himavat, il padre di Parvati, a chiedere la mano di sua figlia, il quale acconsentì al matrimonio che presto avvenne in pompa magna. Dalla loro unione nacque il dio Kartikeyan che sconfisse il malvagio Tarakasura.

Shiva riportò in vita Kamadeva, come Parvati aveva promesso a Rati.

Parvati è celebrata con il Teej festival, di cui parleremo prossimamente.

(testo by Passoinindia)

altri articoli correlati

https://passoinindia.wordpress.com/2015/02/25/lo-yatra-alla-grotta-di-amarnath/

https://passoinindia.wordpress.com/2016/09/28/il-tempio-natraj-a-chidambaram/

https://passoinindia.wordpress.com/2015/09/16/perche-ganesh-ha-la-testa-di-un-elefante-la-festa-di-ganesh-il-ganesh-chaturthi-festival-parte-prima/

https://passoinindia.wordpress.com/2015/09/17/perche-ganesh-ha-la-testa-di-un-elefante-la-festa-di-ganesh-il-ganesh-chaturthi-festival-parte-seconda/

vieni a trovarci su FB https://qui http://www.facebook.com/passoinindia/

e per i tuoi viaggi in India, itinerari, consigli, racconti di viaggio e preventivi vai su http://www.passoinindia.com oppure scrivi a info@passoinindia.com

Lo yatra alla grotta di Amarnath.

I pellegrini percorrono strade impervie per arrivare a questo luogo, tra i più sacri dell’induismo, salendo fino a poco meno di 4000 metri tra le montagne innevate del Kashmir indiano. Arrivano su su fino alla grotta di Amarnath per omaggiare una stalagmite di ghiaccio formatasi nel tempo dal gocciolare dell’acqua che scende all’interno della caverna alta ben 40 metri. Questa formazione, venerata come lingam di Shiva, è il simbolo fallico devozionale di questa divinità conosciuta come una delle forme primarie di Dio; nella religione indu il lingam rappresenta sia la forza maschile (la Conoscenza), sia quella femminile (la Saggezza).

Shiva è il distruttore del male, il purificatore e il trasformatore e fa parte della santa trimurti insieme a Brahma, il creatore e Vishnu, il continuatore della vita; Shiva è anche visto in aspetti benevoli, quando è asceta sul monte Kailash in Tibet dove vive con la moglie Parvati e i suoi figli Ganesha e Kartikeya o in aspetti feroci quando uccide i demoni. Le caratteristiche principali nell’iconografia di Shiva (ovvero come lo si vede rappresentato) sono il toro Nandi, che è la sua cavalcatura, il serpente al collo, il terzo occhio, la falce di luna, il fiume sacro Gange che scende dai suoi capelli, il tridente e un piccolo tamburo a doppia faccia.


lord-shiva

(lord Shiva con Parvati e i loro figli)

Non è infrequente in India, anzi, vedere Shiva venerato attraverso la rappresentazione del lingam.

shiva-lingam

(venerazione di un lingam di Shiva)

Oggi vi racconto la storia del lingam della grotta di Amarnath. Sul monte Kailash il saggio Narada convinse Parvati a farsi raccontare da Shiva il mantra per diventare immortale. Parvati si reco’ così da Shiva che indossava una collana di teschi ognuno dei quali simboleggiava le varie vite di Parvati. Dopo aver esitato, Shiva acconsentì alla richiesta di Parvati decidendo tuttavia di fare la segreta rivelazione in un luogo discreto, lontano da orecchie mortali. Andarono quindi in Kashmir, a Pahalgam dove egli lascio’ Nandi, il suo toro. Proseguendo per Chandanwadi, Shiva lascio’ il suo sandalo e la luna. Raggiunse poi Pisu Top dove Parvati si perse in una fitta foresta. Così Shiva aprì il suo terzo occhio e bruciò la giungla che, come lui gli aveva comandato, non era riuscita a trovare Parvati. Ecco perché Pisu Top è oggi un deserto. Poi Shiva lascio’ il suo serpente e, a Panchtarni, lasciò il Ganga. Così tutto cio’ che era vivente non sarebbe stato con loro durante quella rivelazione. Ordinò che fosse realizzato un luogo nascosto per lui e sua moglie. Così la montagna venne spaccata e fu creata la grotta di Amarnath. Un saggio di nome Vasudev aveva sentito dire che Shiva avrebbe illustrato a Parvati il mantra dell’ immortalità e quindi mise nella grotta delle uova di piccione. Pur avendo Shiva bruciato tutto ciò che era vivo intorno alla grotta, risparmiò le uova perché ancora non erano vita. Poi Shiva cominciò a recitare il mantra. Ma Parvati si addormentò. In quel momento, dalle uova nacquero i piccoli, una nuova vita, ma Shiva, non accortosi delle nascite, continuò a raccontare il mantra. Solo allora egli si rese conto che sua moglie stava dormendo e vide Vasudev scappare. Gli scagliò allora contro una freccia che lo colpì e lo uccise. Ancora oggi la gente del posto dice che i due piccioni, ormai immortali, visitano la grotta a mezzanotte di ogni luna piena.

800px-Pilgrims_Riding_on_Ponies_on_the_way_to_Amarnath

Quando ha luogo il pellegrinaggio (Yatra), che quest’anno si svolge nell’arco di 59 giorni dal 2 luglio fino al 29 agosto, centinaia di migliaia di persone (più di 600.000 nel 2011 e 2012!), non senza vittime durante la salita, percorrono in fila indiana sentieri sconnessi e non facili.

Amarnath  Cave Yatra                             camp

Per arrivare alla grotta di Amarnath i devoti devono raggiungere via strada carrabile Pahalgam (a 315 Km. da Jammu e 96 km. da Srinagar) e poi Chandanwari (16 km.) dove vengono allestiti campi tendati (pandals) e forniti approvvigionamenti alimentari. Poi iniziano la salita per arrivare al Pissu Top che si crede di essere formato dai cadaveri dei Rakshas, malvagi e cannibali umanoidi mitologici, che sono stati uccisi da Shiva. Da Sheshnag, la salita si fa ancora più ripida, ben 4,6 Km. per arrivare a Panchtarni, l’ultimo campo, tra cascate che scendono tra monti innevati e picchi dalla forma di testa del mitico serpente, quando ormai comincia a mancare l’ossigeno. Sono sufficienti altri 6 Km. per arrivare alla grotta tra un paesaggio maestoso. La recente alternativa è partire da Baltal (400 Km. da Jammu) che dista solo 14 km dalle grotte di Amarnath da percorrere a piedi. Il percorso è più breve ma più ripido che da Pahalgam e può essere completato in un giorno facendo campo a Baltal.

amarnath yatra

Amarnath_Yatra_Route

Secondo il credo Hindu, la dimensione del lingam aumenta e diminuisce con le diverse fasi della luna. In alcune stagioni il lingam si è sciolto per l’effetto dell’innalzamento delle temperature e certamente anche per cause antropogeniche cioè a causa dell’afflusso dei pellegrini (a volte 25.000 al giorno); gli induisti tuttavia non cadono in sconforto credendo che ciò succeda quando Shiva torna in anticipo a meditare in Kailash.

La gente del luogo racconta che la grotta è stata scoperta da un pastore. Certo è che se ne parla negli antichi testi sacri dell’induismo.

(Testo by PASSOININDIA con l’ausilio del web).

immagini da:

http://hinduexistence.org/tag/975000-pilgrims-perform-darshan-at-amarnath-cave/

http://festival247.blogspot.it/2011/07/amarnath-yatra-amarnath-yatra-routes.html

https://immanentterrain.wordpress.com/2011/05/17/the-tantric-egg-a-bwo/

http://www.gujaratsamachar.com/